INTRODUZIONE CARCINOMA CAVO ORALE
Maggiormente frequente nel soggetto di sesso maschile.
Maggiormente frequente nel soggetto anziano (dalla V decade).
Fattori eziopoatogenetici:
- abitudini voluttuarie (tabagismo, alcolismo);
- lesioni precancerose presistenti con possibile degenerazione neoplastica (leucoplachia, eritroplasia, lichen, fibrosi sottomucosa);
- microtraumi da dentature malconce e da protesi dentarie inadatte e non ribasate correttamente