Dott. Giuseppe Spinelli
Dott. Giuseppe Spinelli
LA CHIRURGIA ORALE O CHIRURGIA DENTO-AVELOARE COMPRENDE UNA AMPIA VARIETA’ DI INTERVENTI CHIRURGICI CHE POSSONO ESSERE ESEGUITI IN REGIME PREVALENTEMENTE AMBULATORIALE E CONDOTTI IN ANESTESIA LOCALE, SEDAZIONE COSCIENTE O ANESTESIA GENERALE
Quelli che seguonono sono alcuni degli interventi chirurgici di chirurgia oro-maxillo facciale che si svolgono in regime ambulatoriale, in anestesia locale, in sedazione o in anestesia generale in sala operatoria:
Alcuni interventi di chirurgia orale, a seconda del livello di complessità e di compliance del paziente, possono essere eseguiti in anestesia locale, come dal dentista. Si utilizzano tecniche di somministrazione di tipo plessico o del tronco nervoso in modo da eliminare il dolore legato alla procedura. Gli interventi eseguiti in anestesia locale, sono in regime di chirurgia ambulatoriale e non prevedono, salvo complicanze, un ricovero post operatorio.
Nel caso di interventi di maggiore complessità, maggiore durata, maggiore rischio clinico, minore collaborazione da parte del paziente o vicinanza a strutture nervose o vascolari, è consigliabile eseguire gli interventi di chirurgia orale in sala operatoria in sedazione cosciente o in anestesia generale.
Alcuni interventi vengono eseguiti in regime di chirurgia ambulatoriale, che prevede la dimissione dopo qualche ora rispetto al termine dell’intervento, non appena stabilizzato l’eventuale dolore o sanguinamento post operatorio.
Altri interventi prevedono invece un ricovero, con uno o più giorni di degenza post operatoria.
Prima che qualsiasi intervento di chirurgia orale venga eseguito (a meno che non si tratti di un
intervento di emergenza) è necessario sottoporsi ad una visita approfondita.
Ciò consente di:
Dopo l’intervento vengono spiegati al paziente i comportamenti da seguire per i giorni successivi e viene
prescritta una terapia adeguata per controllare sia il dolore, sia le possibili complicanze.
Sarà programmata una visita di controllo dopo alcuni giorni rispetto all’intervento per valutare il decorso post operatorio e la guarigione della ferita.
Gli interventi che un paziente può richiedere ad un chirurgo maxillo facciale sono i seguenti:
Un paziente necessita di essere indirizzato ad un chirurgo maxillo facciale dal medico di
famiglia o dal medico dentista, e in molti casi l’assistenza di un chirurgo maxillo facciale è richiesta per tutti i trattamenti multidisciplinari di pazienti con una condizione medica, o per un secondo parere.
Ad ogni modo, se un paziente non sa se ha bisogno di cure, il parere di un chirurgo
maxillo facciale dovrebbe essere sempre richiesto.