Dott.re Giuseppe Spinelli

Estrazione dente del giudizio

ESTRAZIONE DENTE DEL GIUDIZIO

Chirurgia Orale

L’avulsione degli ottavi o estrazione del dente del giudizio è l’intervento chirurgico più frequentemente effettuato in regime ambulatoriale dal chirurgico maxillo-facciale.

PRESENTAZIONE CLINICA-SINTOMATOLOGIA

Il terzo molare o

dente del giudizio

anche quando erotto, va facilmente incontro a carie ed infiammazioni, dato che si trova in una posizione difficilmente raggiungibile con lo spazzolino. Quando si verificano alcune di queste condizioni, ne viene consigliata l’ estrazione.
Talvolta, il

dente del giudizio

non completa la sua eruzione e rimane bloccato a livello dell’osso. Questa condizione, chiamata inclusione, può determinare più frequentemente ascessi, cisti, carie a livello del dente adiacente.

DIAGNOSI

Esami radiografici specifici, che consistono nell’OPT (ortopantomografia o radiografia panoramica) e nella TC con ricostruzioni tridimensionali e ricostruzione del rapporto tra il nervo alveolare inferiore e le radici del dente permettono di valutare la precisa posizione del dente da estrarre e la presenza o meno di ulteriori segni di infezioni / complicanze locali.
La valutazione radiologica viene sempre combinata co la presentazione clinica del quadro e lo stato di salute generale del paziente.

INTERVENTO CHIRURGICO

E’ necessaria la profilassi antibiotica.
Può essere eseguito in anestesia locale oppure in sedazione cosciente. Alcuni casi, soprattutto per volontà del paziente, vengono effettuati in anestesia generale in saletta operatoria.
L’intervento non ha generalmente una durata superiore ai 30 muniti. Viene eseguito attraverso un accesso intra-orale (senza tagli esterni).

POST-OPERATORIO

E’ opportuno seguire sempre le indicazioni fornite dal medico alla dimissione dall’ambulatorio.
In fase post-operatoria si presenta leggero gonfiore ed edema del sito chirurgico per le prime ore / 2-3 giorni.
Raramente possono verificarsi sanguinamenti e difficoltà ad aprire la bocca, talvolta infezioni.
Al fine di evitare l’insorgenza delle complicanze, è fortemente consigliato di mantenere buone condizioni di igiene orale domiciliare e di astenersi dal fumo. Si consiglia, inoltre, di seguire una dieta morbida e fredda per 3-4 giorni, nonché di evitare l’esposizione al sole.
Dopo circa 1 settimana dall’intervento, si possono riprendere le normali attività quotidiane, lavorative e sportive.