Può essere eseguito in anestesia locale oppure in sedazione cosciente.
L’intervento non ha generalmente una durata superiore ai 60 muniti esclusi i casi che necessitano quantitativi importanti di osso con suo prelievo in sedi extra-orali.
Viene eseguito attraverso un accesso intra-orale (senza tagli esterni) solitamente in regime ambulatoriale. Nel caso di prelievi ossei extra-orali l’intervento richiede un ricovero ospedaliero e iene eseguito in anestesia generale in sala operatoria.
Il trattamento chirurgico non è scevro da potenziali complicanze locali e più raramente sistemiche, per questo motivo è fortemente raccomandato di seguire le raccomandazioni post-operatorie che vengono sempre rilasciate scritte dal chirurgico il giorno stesso dell’intervento ed eseguire i controlli ambulatoriali previsti, compresi di controlli radiologici nelle settimane successive.
In fase post-operatoria si presenta gonfiore ed edema del sito chirurgico per le prime ore / giorni.
In caso di insorgenza di complicanze tardive, ovvero a partire dalle 36 ore successive all’intervento e quindi successive alla dimissione, il chirurgico e/o il suo aiuto chirurgo saranno disponibili e reperibili telefonicamente ai recapiti che verranno comunicati alla dimissione.
Si raccomanda sempre e comunque la presenza di un accompagnatore il giorno dell’intervento e alla sua presenza nei primi giorni successivi all’intervento.
Sono necessari dai 3 ai 6 mesi di tempo per permettere la completa integrazione del tessuto osseo innestato e per poter inserire gli impianti.