Dott.re Giuseppe Spinelli

Chirurgia ricostruttiva post traumatica

RICOSTRUTTIVA POST TRAUMATICA

Chirurgia Ricostruttiva

Per chirurgia ricostruttiva post traumatica del distretto oromaxillofacciale si intendono quegli interventi finalizzati a ripristinare quanto più possibile la condizione morfologica e la capacità funzionale pre esistenti al trauma.

Le funzionalità principali sono:

  • Respirazione
  • Deglutizione
  • Masticazione
  • Fonazione

Il deficit post traumatico più comune è la deviazione della piramide e del setto nasale.
In questi casi può essere indicato eseguire una settorinoplastica.

FUNZIONALE E RICOSTRUTTIVA

Altra condizione comune in esiti di trauma è la presenza di cicatrici inestetiche, ipertrofiche o arrossate, che possono essere corrette chirurgicamente.

In caso di traumi più gravi può esitare deformità del volto associata o meno a perdita di sostanza. In questi casi può essere indicato eseguire un’osteotomia dello zigomo e il suo riposizionamento, e nei casi più gravi con perdita di sostanza innesti ossei o lembi liberi rivascolarizzati.

In caso di deficit del nervo facciale con asimmetria del volto sono possibili interventi correttivi e di sospensione statica o dinamica dei tessuti facciali.

Spesso in seguito a traumi facciali si verifica la perdita di uno o più elementi dentari, in questo caso è possibile il posizionamento di impianti osteointegrati in titanio su cui verrà fissato un manufatto protesico per ripristinare le arcate dentarie. Qualora coesista una perdita ossea potrà essere eseguito un innesto osseo, con modalità da definire in base alle specifiche necessità del singolo paziente.