ho un naso cosiddetto importante,avro’bisogno di un operazione completa,non ho cmq problemi di respirazione,le chiedo informazioni su quanto mi verrebbe a costare il tutto.
Egregio Dottore,
le volevo chiedere qual è la differenza tra distrattori interni ed esterni usati per fare l’avanzamento facciale nella sindrome di Apert. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Perché in molti ospedali vengono proposti solo quelli esterni? grazie per la risposta
premetto che noi utilizziamo , presso l’Ospedale pediatrico Meyer dove trattiamo abitualmente i piccoli pazienti affetti da malformazioni cranio-facciali, prevalentemente i distrattori esterni.
In passato abbiamo applicato i distrattori interni ma abbiamo avuto i seguenti problemi: difficolta’ di gestione dei vettori di distrazione facciale , capacita’ di distrarre inferiori e meno predicibili.
I distrattori interni sono sicuramente piu’ confortevoli e meno ingombranti.
Tuttavia, i progressi tecnologici ci forniscono sempre nuovi dispositivi che ci permettono di migliorare notevolmente il nostro lavoro.
Recentemente abbiamo utilizzato distrattori interni riassorbibili con ottimi risultati.
Gentilissimo Dott. Spinelli non so se questa e mail è utile anche per le persone che richiedono informazioni sulle proprie patologie ; se così non fosse la prego di ignorarla e di scusarmi. Se invece lo scopo è anche il sopracitato le illustrerò brevemente il mio caso clinico : io sono nata con un difetto estetico che si conosce in campo medico con il nome di PROGNATISMO abbastanza evidente ,ho sentito che si può risolvere e mi chiedo quanti giorni di degenza occorrono in struttura pubblica ? ed è eseguibile in struttura pubblica ? ed in poche e succinte parole in cosa consiste tecnicamente l’intervento? servono trasfusioni di sangue durante l’intervento? Grazie per il tempo dedicatomi e buon lavoro.
il prognatismo ( anomalia dento-facciale tipo 3 classe) puo’ anche essere trattato in struttura pubblica ma come lei ha scritto e’ fondamentalmente un problema estetico per cui ha bassa priorita’ rispetto alle patologie traumatiche ed oncologiche.
Il ricovero puo’ durare da 1 a 3 giorni. L’intervento consiste nel riposizionare le strutture osse facciali , in modo tridimensionale, al fine di migliorare l’armonia. Contestualmente alle osteotomie dei mascellari possono essere eseguite procedure ancillari quali : mentoplastica, rinoplastica, lipofilling
Ulteriori dettagli puo’ trovarli su https://www.giuseppespinelli.it pagina dedicata alla chirurgia ortognatica
Salve dottore,
Le invio una sintesi del mio problema.
Mi sono fatta operare circa 22 anni fa al mento,( avevo 28 anni ora ne ho 51), in quanto mi sentivo a disagio per la forma e la proiezione verso l’esterno dello stesso ( forma a cucchiaio) l,intervento si è svolto a Bologna (dott.Vignoli e prof. Stea).
Questo intervento non mi ha mai completamente soddisfatta, effettivamente l’esposizione era stata tolta posizionando ( con taglio intraorale) l,ultimo segmento osseo del mento, ma il volto è sempre apparso abbastanza lungo e poco armonico. Sopratutto ora che non sono più giovane il difetto si è acutizzato, in quanto il cedimento muscolare fa scendere la pelle rendendo ancora più pesante qparte del volto.
Quello che desidererei fare ora/ sarebbe un lifting molto naturale, per riposizionare i musco l alla mentoplastica per rendere armonico il volto.
Le espongo i miei dubbi o timori:
Quanto può essere invasivo un intervento di questo tipo.Il rimodernamento del mento prevede di dover limare ( per accorciarlo) un Po il segmento osseo?
Può essere doloroso il post intervento?
Il fatto di avere già effettuato interventi in passato può compromettere qualcosa?
Lei ha già svolto in precedenza interventi di questo tipo?
Il tempo di ripresa per tornare al lavoro ..?
Mi scusi tante domande ( ne avrei altre ma le riservo ad un eventuale incontro) ma effettivamente i dubbi sono tanti sopratutto avendo già avuto esperienza negative in merito.
Grazie della sua disponibilità ..
Laura
Gentile Laura,
e’ fondamnetale eseguire una visita al fine di poter effettuare l’esame estetico completo della sua faccia sia in fase statica che dinamica.
Per quanto posso desumere dalla sua mail ritengo che il lifting , eventualmente integrato con altre procedure tipo lipofilling.
sia indicato nel suo caso. Il post-intervento non e’ assolutamente doloroso ma qualche disagio puo’ essere provocato dal gonfiore. Il tempo di recupero ( prima di rientrare a lavoro) e’ di circa 15 giorni. Il precedente intervento non dovrebbe compromettere il risultato finale. Svolgo, quotidianamente ed esclusivamente. interventi sulla faccia e sul collo.
Egregio Dott.ho 29 anni,ed anchio ho un’anomalia dento facciale di seconda classe scheletrica.La mia domanda nasce dalla lettura della precedente richiesta della signora Michela.Sono d’accordissimo che questi tipi d’intervento,anche se trattati cmq in struttura publica,abbiano una bassa priorità,rispetto alle patologie oncologiche e traumatiche.Ma non si tratta cmq,anzi principalmente di un problema di tipo funzionale,oltre che estetico?In quanto io ho problemi di vario tipo,dalla masticazione alla deglutizione,ai mal di testa (che iniziano subito dopo avere mangiato),alla stanchezza cronica dei muscoli della mandibola.Diciamo che se si trattasse solo di un problema di tipo estetico,non credo sarei in grado di affrontare un’intervento cmq abbastanza delicato.Lei ha scritto che contestualmente possono essere eseguiti procedure ancillari,ma il tutto in un’unico intervento?In caso di settoplastica come si fà a respirare con la bocca serrata,ed il naso tappato dai tamponi?Spero di non averle rubato troppo tempo,la ringrazio per la cortese attenzine distinti saluti,Elisa.
Gentile Elisa,
la chirurgia ortognatica puo’ migliorare i sintomi che lei elenca ma non e’ l’unico trattamento disponibile.
Preferiamo eseguire le procedure ancillari contestualmente alle osteotomie per ovvi motivi anche perche’, abitualmente, non serriamo la bocca e non usiamo i tamponi nel post-operatorio.
Cordiali saluti
Dott. Giuseppe Spinelli
Egregio Dott.la ringrazio innanzitutto per la cortese risposta e mi scuso se la disturbo di nuovo.Lei dice che la chirurgia ortognatica non è l’unico trattamento disponibile.Dunque,oltre all’ortodonzia,ormai non più efficace alla mia età,quale potrebbe essere l’alternativa?In quali casi generalmente,viene consigliata la chirurgia ortognatica?La ringrazio di nuovo cordiali saluti,Elisa.
Gentile Elisa,
la chirurgia ortognatica e’ l’intervento che viene consigliato per trattare le anomalie dento facciali . In alcuni casi,( aspettative dei pazienti, eta’ ,tempistica etc )si puo’ eseguire la chirurgia di camuffamento (rinoplastica, lipofilling , mentoplastica etc) .
Cordiali saluti
Dott. Giuseppe Spinelli
Egregio Dottore,
a seguito riduzione di fratture da trauma di: orbita, seno mascellare e zigomo, Le chiedo quali siano i tempi medi per il riassorbimento completo del gonfiore ed ematoma/ecchimosi post-operazione subìta, nonché quelli medi per il recupero completo (o comunque massimo possibile) della sensibilita’ in zona labiale e dentale superiore (lato dell’intervento subìto).
Inoltre, volendo iniziare a praticare attivita’ di palestra quali le classiche cyclette, addominali ecc., ma anche esercizi con pesi (nelle norma, non a livello agonistico chiaramente), acconsentirebbe considerando che è passato poco piu’ di un mese dall’intervento?
Con stima,
Mario.
Gentile Mario,
il riassorbimento completo del gonfiore si prevede dopo circa 4/6 mesi.
La sensibilita’ dovrebbe essere recuperata dopo 4/6 mesi anche se dipende da alcune variabili quali : eta’ , tipo di trauma, tipo di intervento subito, etc
Le attivita’ in palestra possono essere riprese.
egregio dottore, il maxillo facciale mi ha detto che ho una sindrome disfunzionale dell’apparato stomatognatico, malformazione dento scheletrica di seconda classe d’angolo.Mi ha dato una teapia per 10 giorni di dicloreum con muscoril 2 volte al giorno per 5 giorni. Poi devo ritornare per vedere come è andata e in seguito mi farà il bite,secondo voi è risolvibile solo con il bite, mi ha anche detto ke non chiudo bene la bocca
Gentile Anna Maria,
la sindrome disfunzionale dell’articolazione temporo mandibolare comprende una serie di patologie. E’ importante sapere quali sono i sintomi che lei accusa e se ha eseguito esami diagnostici.
Il bite , abitualmente, non e’ una terapia definitiva ma uno strumento per migliorare la diagnosi ed indicare il trattamento
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Buongiorno Dottore, Le chiedo cortesemente alcune informazioni. Una terza classe scheletrica compensata a livello dentale come può essere camuffata a livello estetico? Il viso è un pò stretto e pittosto lungo una rinoplastica può essere sufficiente oppure bisogna intervenire sui mascellari? Mi dicono che è un intervento complesso che ha bisogno di una lunga ortodonzia e solo per un fattore estetico credo proprio non ne valga la pena. Che mi può dire?
Grazie.
Gentile Patrizia,
La rinoplastica potrebbe essere associata a mentoplastica e lipofilling zigomi.
E’ indispensabile capire, con un esame estetico del suo volto , quali regioni modificare .
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Salve dottore, volevo una informazione riguardo il mio caso, ho solamente un eccessiva globosità della punta nasale, penso che la rinoplastica aperta sia la migliore al fine del risultato estetico, vorrei dunque rimodellarlo e assottigliarlo. Quanto verrebbe a costare solamente questo ritocco?
Gentile Valerio,
per ottenere i risultati desiderati sara’ necessario rimodellare il dorso ed eventualmente anche il naso.
Sara’ necessario che il risultato sia naturale.
I costi per la rinoplastica variano da 4500 a 5000 euro.
Gentilissimo dott. Spinelli,
Sono Elisa, ho 23 anni e vivo a Firenze. Le scrivo per aver maggiorni informazioni sui costi dell’otoplastica in quanto ho le cosiddette orecchie a sventola.
La ringrazio per la cordialità.
Cordiali Saluti
Egregio Dott.Spinelli salve,soffro di malocclusione di seconda classe scheletrica,setto deviato e ipertrofia dei turbinati.Ho letto che e’ possibile operare tutto in un unico intervento,e’vero?Inoltre,Le volevo chiedere,anche se può variare da caso a caso,quante ore può durare un’intervento del genere?E se non e’un problema potrei sapere anche i costi?La ringrazio in anticipo buona giornata e cordiali saluti.
Egregio Dott. Spinelli,
è un romanzo…ma vorrei che lei avesse un’idea dell’insieme del tutto e delle delusioni…
a 23 anni ho messo l’apparecchio che ho tolto dopo circa 9 anni….
i denti erano comunque ancora molto storti, ma all’epoca l’ortodonzista mi disse che di meglio, non si poteva ottenere…
Cambiando lavoro e quindi dentista ho scoperto di essere una seconda classe…eclatante!!!
Ecco il motivo per il quale il tentativo di compensazione era miseramente fallito… di misero solo l’esito del trattamento, che in realtà è stato costosissimo!!!!
All’epoca essendo stanca di apparecchi ecc. e non avendo problemi funzionali non feci nulla…
A 33 anni notai un cedimento della pelle nella parte inferiore del viso, più conosciuta come deep labiomental fold, e mi recai fiduciosa da un chirurgo estetico…
Lui mi propose un lifting con i fili e mentoplastica…..
Anche qui esteticamente…il nulla… ho poi scoperto che il lifting con i fili serve per la parte superiore del viso (e non ne avevo bisogno) e la mentoplastica non ha aumentato la proiezione del mento, ha aumentato solo le dimensioni in larghezza….. esteticamente il risultato era ed è un disastro…
Con gli anni sono insorti i problemi dovuti alla malocclusione e quindi sono 2 anni che porto l’apparecchio e a breve dovrei sottopormi all’intervento maxillo facciale bimascellare….
Questo sarà a carico del SSN….
Ultimamente leggendo dei casi simili ho scoperto di avere la short face… Dai post pubblicati mi sembra di aver capito che si tratta di un difetto derivato e tipico della 2 classe….e che il maxillo durante l’intervento corregge questo difetto, anche se solo estetico…aumentando quindi lo spazio tra il labbro inferiore ed il mento!!!
Ora…essendo un periodo, economicamente, poco felice per me, e nn so in futuro…..le chiedo se per lei è fuori luogo chiedere al chirurgo, quando sarà il momento,di intervenire anche in questo senso? Offrirmi di pagare la differenza? ed in questo caso, anche indicativamente, a quanto ammonta il costo dell’intervento relativo all’aumento di spazio tra il labbro inferiore ed il mento!!! A proposito…come si chiama?
Tenga presente che ad oggi il chirurgo non mi ha ancora visitato, ha solo rapporti con l’ortodonzista….ed io sono in forte imbarazzo in quando non mi sono mai trovata in difficoltà economiche e nn vorrei chiedere troppo ne sembrare un’approfittatrice…
Ho visto le foto del prima e dopo…complimenti veramente!!!!!
Poi io sono ottimista, per cui molto probabilmente quando tornerà a splendere il sole nel mio portafoglio, facilmente ci conosceremo..
In ogni caso grazie….
gentile dottore le scrivo per chiederle se con la chirurgia ortognatica è possibile
spostare la posizione della mandibola da iperdivergente a? normodivergente rendendo cosi
la forma del viso un po più squadrata?
grazie dell’attenzione cordiali saluti
Buonasera dott Spinelli, sono interessata ad una rinosettoplastica vorrei avere una idea orientativa del prezzo dell’ intervento e di una prima visita. Vorrei sapere se opera in anestesia torale o anche locale e presso quale clinica a roma. Grazie
non conosco il dott spinelli ma avendo trattato con parecchi chirurghi plastici causa riduzione del dorso del mio naso in modo eccessivo..in un intevento avuto negli anni precedenti per quello che ho potuto constatare il dott spinelli a pelle sembrerebbe una persona seria e professionale..quando deciderò di farmi inserire della cartilagine la verrò a trovare..saluti..
Per un problema di terza classe scheletrica che esami vengono richiesti ad una prima visita? Vengono fatti direttamente da Lei nella struttura della visita o devono essere fatti in altre sedi?
Questo per evitare più appuntamenti ed avere da subito un quadro chiaro per poter decidere il da farsi.
Grazie.
Gentile Patrizia,
gli esami richiesti per la terza classe dento-scheletrica sono: OPT; Rx-cranio il L-L e P-A; modelli in gesso delle arcate dentarie recenti.
Gli esami diagnostici non possono essere eseguiti nelle strutture dove visito.
Egregio dott.salve.Le volevo chiedere:le placche che vengono usate in chirurgia ortognatica,vanno poi rimosse?E vero che consigliabile toglierle perchè in caso di trauma facciale sono pericolose?La ringrazio per l’attenzione cordiali saluti Carla.
Gentile Carla,
Rimuoviamo le placche e viti in titanio solo se generano dolore e/o fastidi.
Non sono pericolose in caso di trauma
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
salve,io tra circa un anno dovrei sottopormi ad un intervento maxillo facciale,per un problema di eccessiva rientranza del mento e per portare i denti allineati. ( non saprei spiegarlo in altro modo. )
la mia domanda era,dato che ho anche un piccolo problema al naso,se insieme all’intervento maxillo facciale,potrei fare ( insieme ) una eventuale rinoplastica.
arrivederci.
Gentile Sabrina,
Presumo che dovrà essere sottoposta ad osteotomie bimascellare per correggere la seconda classe dento scheletrica.
La rinoplastica può essere eseguita contestualmente alle osteotomie dei mascellari.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Spett. Prof.Spinelli.Salve sono Paolo da Roma e desideravo sapere se facendo una mentoplastica possono essere aumentati anche gli angoli mandibolari perchè ho il volto particolarmente allungato e vorrei renderlo più squadrato.Poi indicativamente il costo.Grazie per la cortese attenzione.
Spett. Prof. Spinelli.
Salve sono Paolo da Roma , desideravo sapere se è possibile fare una mentoplastica con aumento degli angoli mandibolari e relativo costo.
Grazie per la cortese attenzione.
Gentile Paola,
e’ possibile eseguire mentoplastica e , contestualmente, aumento volumetrico deli angoli mandibolari.
I costi variano da 4000 a 6000 euro.
gentile pofessor spinelli ho un piccola gobbetta sul setto nasale per il resto il mio naso vabbene così è stretto e piccino i costi sono comunque sempre uguali toccano sempre i 4.000 euro e se è possibile potrei saper se siete appoggiati a qualche agenzia per i dilazionamenti …la ringrazio anticipatamente per la risposta …Cordiali saluti
Gentile professor Spinelli ,io avrei una fastidiosissima gobbetta sul setto nasale ,per il resto il mio naso è stretto non ha una brutta forma …il costo rimane lo stesso è sempre di 4.000 euro… e mi scusi se la disturbo ancora volevo sapere siete appoggiati ad agenzie con finanziamenti …la ringrazio anticipatamente per la risposta …
Cordiali Saluti
Gentile Gianna,
I costi dell’intervento vengono definiti durante la prima visita .
E’ possibile accedere a finanziamenti finalizzati all’intervento.
Per maggiori informazioni può telefonare al numero 055244950.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Salve dottore,
giovedì sono due settimane dalla mia operazione di maxillo facciale dove hanno sistemato mandibola setto nasale e accorciato il mento. Mi chiedevo generalmente quali sono i tempi dopo i quali posso :
-tornare a fumare
-tornare in palestra
-levare l’apparecchio.
Insomma, tornare a una vita “normale”.
Grazie.
Gentile Davide,
Dopo l’intervento di chirurgia ortognatica si può : fumare dopo 2 mesi, andare in palestra dopo 6 settimane.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Salve Dott.Spinelli.Volevo chiederle se vero che a distanza di una settimana,dopo un’intervento di chirurgia ortognatica,vanno tolti i punti alle gengive,o si riassorbono da soli?La ringrazio e Buon Natale.
Salve Dottor Spinelli. vorrei chiederle un informazione, ho il problema del morso profondo(da bambino succhiavo il pollice con conseguente palato curvo) e di denti bassi a destra,in piu `ho problemi di postura sia sul piano verticale che orizzontale…il mese scorso ho fatto la visita con un chirurgo maxillo facciale che mi ha preventivato 25 mila euro di intervento di cui 8 mila 10mila di cure ortodontiche…in media quanto costa un intervento simile?con tutta onesta` mi sembra un esagerazione…
Gentile Emanuele,
I costi per eseguire Ortodonzia pre chirurgica dipendono dai singoli professionisti.
I costi per l’intervento di chirurgia bimascellare sono di , circa, 10000 euro.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Egregio Dott.Spinelli salve,ho sentito parlare vagamente di “first surgery”, non so nemmeno se il termine sia esatto, cioè di chirurgia ortognatica prima della cura ortodontica.Volevo chiederle se è un tipo d’intervento praticato o se consigliabile e più opportuno seguire comunque come di consueto la cura ortodontica?La ringrazio per l’attenzione cordiali saluti.
Gentile Sarà,
La ‘surgery first’, chirurgia ortognatica prima della preparazione o dopo breve Ortodonzia pre chirurgica e’ una pratica che si è diffusa negli ultimi anni.
Credo che , selezionando accuratamente i Casi da sottoporre a surgery first, i risultati possano essere predicibili e soddisfacenti .
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
salve dottore ,volevo farle una domanda io ho 22 anni sono una terza classe lieve ,in passato ho fatto cure ortodontiche e i miei denti sono dritti e allineati tranne quelli davanti che sono un po sporgenti per via della mandibola che è una terza classe .LA mia domanda è se è mai stato fatto o è possibile fare l intervento di osteotomia senza ortodonzia? le chiedo questo perchè portare l apparecchio da piccolo mi ha fatto rettrare un po le gengive e mi ha rovinato un po lo smalto e quindi non vorrei rimetterlo e magari rovinarli ancora di più .La ringrazio.
Gentile Gianluca,
Abitualmente è necessario applicare, prima e/o dopo la chirurgia , l’apparecchio ortodontico.
In ogni caso e’ indicata la valutazione clinica con modelli in gesso , recenti, delle arcate dentarie.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Gent.le Dottore,
sono una ragazza di 30 anni con problemi mandibolari.
Ho la mandibola protrusa ma questo non mi ha mai provocato problemi estetici. Da quando ho messo l’apparecchio (c.a 5 mesi) per portare la mandibola avanti, il mio aspetto è un disastro. Ho il mento molto pronunciato e la mia mandibola è diventata enorme. Ho l’aspetto che ricorda una forma leggera di progenismo. Questa situazione mi sta provocando una forte depressione perchè sono passata da un viso femminile ad un viso con lineamenti molto maschili. E’ possibile rifare il mento e la forma della mandibola? Quali potrebbero essere i costi indicativamente?
Grazie mille
Gentile Angela,
E’ inusuale che venga applicato l’apparecchio per portare avanti la mandibola.
E’ impossibile stabilire il programma terapeutico ed i costi relativi senza effettuare, perlomeno, una visita.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Gent.mo Dottor Spinelli,
ho subito un intervento maxillo-facciale per la correzione di una terza classe scheletrica 8 giorni fa ma il gonfiore non accenna a diminuire, anzi, credo che stia aumentando.
Mi sto attenendo a tutte le “regole” possibili (bere, camminare, dormire con 3 cuscini), assumo Nimesulide solo da ieri e oggi è la seconda volta. Mi preme ricordare che oltre al bimascellare, il palato mi è stato spaccato in due ed è stato abbassato. Forse è per questo secondo “lavoretto” che questo mio gonfiore non accenna a diminuire? Mi è stato detto di portare pazienza…
Le auguro una buona settimana.
Gentile Flavia,
essere gonfi dopo 8 giorni dall’intervento di chirurgia bimascellare e’ normale.
Le consiglio, comunque, di rivolgersi al chirurgo che ha eseguito l’intervento.
Cordiali saluti
Buongiorno dottore, ho 25 anni adesso e mi ha operato la sua equipe presso il cto di Firenze circa due anni fa per una malocclusione di terza classe associata ad una ipoplasia del mascellare superiore. Il risultato è stato molto buono ma ritengo che ancora si veda un pò troppo il mascellare superiore piccolo ed il naso un pò troppo lungo e con la punta spessa. Non che sia un grosso problema però certo mi piacerebbe sapere come si potrebbe intervenire ed i costi associati. Soprattutto per gli zigomi (che ancora mi danno l impressione di quando avevo la terza classe) vorrei sapere se è necessario iniettare delle sostanze o sono meglio delle protesi malari (mi sono informato e ne ho viste di diverso tipo, malari submalari infraorbitali etc). Consideri che vorrei per quanto possibile un risultato definitivo.
Gentile Andrea,
le proceduro che indichiamo in questo caso sono lipofilling ,nella regione zigomatica mascellare, la rinoplastica.
Le indicazioni terapeutiche dovranno essere confermate dopo, perlomeno, una visita.
I costi saranno definiti durante la visita.
Cordiali saluti
grazie della risposta ma volevo dirle che Ho contattato un chirurgo croato piuttosto conosciuto a cui ho mandato varie foto e sostiene che non ho abbastanza “celle adipose” (non so se intendesse cellule o celle) per fare lipofilling essendo io abbastanza magro. La contatteró per una visita di persona presto, ma nel frattempo posso inviarle delle foto? tra l altro mi ha operato lei due anni fa.
Gentile Andrea,
Se vuole mi può inviare delle foto ma credo sia imprescindibile fissare una visita.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Andrea
Posted at 11:24h, 03 Giugno
Salve dottore, scusi se la disturbo ancora, ma siccome ho notato ultimamente (ma penso che ce lo avevo anche prima) di avere il viso molto vuoto a livello di zigomi guance, vorrei sapere se in generale questo dipende da un fatto scheletrico oppure dai tessuti molli adiposi. Perché da quando ho fatto l intervento mi vedo davvero molto meglio, se non fosse per gli zigomi o meglio per l assenza di zigomi. Anche altre persone me l hanno detto quindi non è solo una mia impressione. Rivedendo vecchie foto Pre intervento non si notava così tanto questa cosa. Non capisco se ê perché sono abbastanza magro quindi ingrassando si riempire Boero o se è proprio la mia struttura scheletrica, connessa in parte al fatto che avessi una terza classe netta ed in quel caso vorrei togliere qualsiasi traccia anche indiretta della terza classe. Di solito ê così? Se vuole le mando le foto ma non vorrei fissare una visita nel privato nel caso fosse solo dipendente dalla magrezza. Inoltre vorreiwevitare un altro intervento, potrei considerare di farlo solo se si trattasse di una iniezione veloce senza sedazione e senza sala operatoria, anche perché ho ricordi abbastanza spiacevoli.
salve, mi sono operato 2 anni fa per una malocclusione di terza classe con intervento binascellare, attualmente sono molto soddisfatto del risultato ma noto che è rimasta una specie di depressione accanto al naso al livello degli zigomi che mi rimanda ancora l idea della terza classe. Mi chiedevo se è normale o poteva e può essere risolta con delle protesi o una osteotomia. Eventualmente le posso mandare delle foto per un breve consulto visto che sono di Firenze, per evitare una visita inutile? Grazie in anticipo
prima di prenotare vorrei sapere se ai fini dell aumento degli zigomi su terze classi operate esegue solo lipofilling o anche osteotomia con avanzamento o magari protesi, visto che io mi sarei indirizzato verso una di queste due tipologie (tra le due preferirei osteotomia) in quanto definitive rispetto al lipofilling. Mi faccia sapere.
Gentile dott. Spinelli,
Mi chiamo biagio e le scrivo da palermo,
In poche parole ho una malformazione della mandibola inferiore cioè è più in avanti di quella superiore le chiedo disperato di interessarsi dato che in vari ospedali non hanno saputo darmi spiegazioni e speranze di possibili operazioni,
egregio dott,
sono stato operato per un ameloblastoma alla mantibola dx,successivamente ogni anno faccio un prelievo di tessuto e lo si analizza,adesso è il terzo anno dall’operazione,sinceramente devo continuare ad aprire e chiudere la mantibola ogni anno??? premetto che ho 26 anni.grazie
p.s non pubblicare email grazie
Salve, desideravo sapere se una genioplastica può essere utile a migliorare una mandibola corta.Premetto che ho un morso in prima.
Grazie per la cortese attenzione
Salve, desideravo sapere se una genioplastica può migliorare dal punto di vista estetico una mandibola corta.Premetto che ho il morso in prima.
Grazie per la cortese attenzione.
Spett.Dott. Spinelli
Dopo circa 3/4 anni di apparecchio dentale mi era stato tolto dicendomi che probabilmente avrei sicuro subire in futuro ( ora) un operazione maxillo facciale per una terza classe scheletrica.
La mia curiosità sarebbe quella di sapere se nonostante tutti gli anni di apparecchio dovrei comunque tenerlo molto nel periodo pre-operatorio. Considerando che in teoria ho i denti dritti.
La ringrazio in anticipo.
Gentile martina,
e’ necessario valutare la sua situazione dentale con dei modelli in gesso.
E’ possibile eseguire , in alcuni casi, l’intervento chirurgico prima, e rimandare il trattamento ortodontico dopo la chirurgia (surgery first).
Sono stato operato alla mandibola per una frattura multipla…ora dopo quasi due mesi dall intervento mi chiedevo se posso allenarmi in palestra
la ringrazio anticipatamente
saluti
Salve dottore,
Nel 2009 in seguito ad una terza classe pronunciata, ho subito un intervento combinato di maxillo-facciale. A distanza di anni mi sembra di essere tornato al punto di partenza… Scheletricamente sembra tutto ok, se non fosse per viso gonfio e per il viso che si siede su se stesso tipo quando avevo la terza classe. Ripeto : l arcata superiore abbraccia l inferiore ma serrando i denti sento il viso che va in terza classe ed anche visivamente non è un bel vedere. Il cervello è come se mi chiedesse di chiudere i denti meno di quanto li serro. Soluzioni possibili?? Grazie in anticipo!
Gentile Francesco,
credo sia necessario eseguire : OPT; RX-Cranio L-L e P-A;modelli in gesso delle arcate dentarie;
Le consiglio di effettaure una visita maxillo facciale con la documentazione richiesta.
Salve dottore, ho una domanda
Ho una malocclusione di terza classe, e devo fare 2 anni di trattamento con apparecchio e alla fine un intervento maxxillo- facciale, io volevo domandarle un problema relativo a questo, ho la faccia che vista cosi da lontano sembra quasi come se fosse “scesa” , con gli occhi cadenti ai lati e il naso con una gobba prominente che da piccolo non avevo, e di solito ho la faccia tutta gonfia questo forse perchè mi mordo le guancie la notte, e ho un doppiomento che sembra che io abbia la faccia grassa anche se in realtà sto bene col peso, in piu anche la fronte ha sviluppato una glabella molto pronunciata e rotonda, tutti questi problemi possono essere riguardanti alla terza classe? se si, possono essere guariti con l’apparecchio e l’intervento?
Salve, sono Paolo da Roma.Desideravo sapere se era possibile inviare delle mie foto per avere un consiglio su un eventuale intervento alla mandibola.Se possibibile con quale modalità inviare le foto.
Grazie per la cortese attenzione.
A settembre ho subito un intervento maxillo facciale per un problema di postura della mandibola di terza classe . L’intervento sembra essere andato bene , ma il mio problema è che a distanza oramai di 5 mesi ho ancora dei rigonfiamenti nella parte adiacente al naso mi hanno prescritto un farmaco (ananase) per 15 giorni ma non è cambiato quasi nulla .Non ho ancora la sensibilità sui denti davanti e muovendo il viso sento tirare il naso e il labbro superiore. Vorrei chiedervi cosa posso fare? è normale? e quanto tempo pressappoco ci vuole per tornare alla normalità? Colgo l’occasione per ringraziarvi in anticipo e augurarvi buona giornata. Franco
Gentile Franco,
Le consiglio , in prima istanza , di rivolgersi al chirurgo che ha eseguito l’intervento.
Se poi avesse bisogno della mia consulenza puo’ prenotare dopo aver eseguito i seguenti esami: OPT, rx-cranio in P-A; e L-L. oppure TC comebean del massiccio facciale.
Gentile dottore, sono una ragazza di 40 anni, in seguito alla comparsa di un gonfiore sottomandibolare dx, l’ago aspirato ha rivelato un carcinoma squamoso, oggi scopro che una cisti congiuntivale occhio dx, asportata un anno fa potrebbe essere l’inizio di tutto, anche se l’esame istologico non rilevo’ nulla. Le chiedo come dovrei agire, se venissi in visita da lei, avrebbe bisogno di altri esami?Quali sono i tempi di attesa per un intervento che mi consigliano di fare subito?Attendo un suo gentile consulto.Cordialmente.
Gentile Maria Teresa,
la procedura che , abitualmente , seguiamo pressoil reparto di chirurgia Maxillo Facciale di Firenze e’ la seguente: Studio pre-operatorio con rmn ; esami pre-operatori e visita anestesiologica; discussione multidisciplinare del caso (chirurgo maxillo facciale, radioterapista, oncologo, radiologo, anatomo-patologo etc); proposta terapeutica.
Tutti gli esami preoperatori sono prenotati da noi in appositi spazi dedicati.
Il tempo che intercorre, abitualmente , per i casi oncologici, dalla diagnosi all’intervento e’ di circa 2 settimane.
Sono disponibile
Salve Dott. Spinelli,
Avrei bisogno di qualche informazione sulla rinosettoplastica, essendo la settoplastica mutuabile, si può procedere con questo intervento con la mutua aggiungendo la rinoplastica da pagare a parte, presso l’Ospedale o l’ambulatorio dove opera?
Salve, ho subito un intervento di chirurgia bimascellare per una terza classe occlusiva un paio di anni fa presso il cto. Ritengo che il naso mi sia rimasto un po troppo grosso rispetto al volto soprattutto nella punta. Vorrei sapere quanto costerebbe eseguire una rinoplastica della sola punta del naso (e delle narici) che andrebbe un po ridotto, senza andare ad intervenire sul dorso.
Buon giorno Dottore. Vorrei esporre mio caso. Ho la terza classe e 3 dei dentisti che ho visitato mi hanno detto che devo operarmi.Il quarto mi ha proposto di provare con l’apparecchio e da un anno porto apparecchio solo sull’arcata superiore per compensare i denti. Ciò nonostante i 4 denti incisivi sono sempre testa a testa con quelli inferiori. Costantemente sento la tensione sotto la mandibola e a volte il dolore all’estremità della mandibola.. La mia domanda è se si possa operarsi anche dopo questa terapia compensatoria(previa preparazione) o muovere i denti in questa maniera li danneggia?
Grazie!
Gentile Ella, qualora decidesse di essere operata puo’:!1) eseguire la terapia ortodontica pre-chirurgica prima dell’intervento;
2)essere operata ,dopo periodo breve di ortodonzia , e rinviare la quota parte maggiore della terapia ortodontica dopo l’intervento
Gentile Marta,
puo’ aumentare il volume del terzo medio del Suo volto attraverso il lipofillig ( infiltrazione di grasso prelevato dal suo addome).
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Salve ho subito un intervento correttivo bimascellare per una terza classe e mi chiedevo siccome mi è rimasto lo zigomo piatto anzi quasi scavato se era meglio mettere protesi oppure il lipofilling. Il mio chirurgo mi ha consigliato il lipofilling ma mi pare una procedura non definitiva in quanto parte del grasso si riassorbe inoltre vorrei evitare un effetto di zigomo tondeggiante e gonfio tipicamente femminile. Questa eventualità mi inquieta molto. Secondo la mia logica siccome ho una struttura scheletrica debole bisognerebbe innestare un supporto rigido che svolga la funzione estetica che avrebbe la struttura scheletrica mancante. Dico bene?
Gentile Giovanni,
e’ necessario valutare se necessario aumentare solo i tessuti molli e’ indicato il lipofillig.
Qualora fosse necessario aumentare i tessuti duri e molli sara’ indicato innestare tessuto osseo con cellule staminali osteogenetiche ed eseguire anche lipofilling.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Salve dottore, sono un ragazzo di 21 anni che ha subito la frattura scomposta dello zigomo sinistro in una partita di calcio, premetto che non sento dolore e ho poco gonfiore sul viso l’unico fastidio è un piccolo segno di occhio nero e un leggero intorpidimento della zona interessata. Verrò operato venerdi mattina e il martedi seguente dovrei partire per iniziare la mia carriera militare (non posso assolutamente rifiutare perché ho speso tanti soldi e ho fatto tanti sacrifici), il chirurgo maxillofacciale mi ha dato l’ok per prendere l’aereo e presentarmi, ma vorrei sapere se dopo una settimana potrei svolgere attività fisica (corsa,marcia,addominali e flessioni) senza nessuno scontro. grazie del tempo a me dedicato cordiali saluti.
Gentile Luca,
credo che il chirurgo maxillo facciale che ha eseguito l’intervento Le potra’ dare tutte le informazioni richieste.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Caro dottore..le scrivo più che per farle domande ..volevo esprimere la mia gratitudine per l intervento fatto a mia mamma, (tumore squacellalure emilingua destra) e per dire a tutti i lettori di questo guest book..quale persone speciale e lei..come medico nonché persona..apprezzo moltissimo la sua serietà nella professione e nelle competenze che ha…mille grazie per aversi preso cura di mia mamma..e una persona molto affidabile..Gentile e premurosa..le auguro di tutto cuore tutto il bene di questo mondo..in caro saluto..Grazie grazie grazie……
Egregio dott. Spinelli,
a causa di una spiccata asimmetria delle narici con la radice del setto deviato, intendo affrontare una rinoplastica. Ho letto di una nuova tecnica, cosiddetta ibrida, e le chiedo se anche Lei la utilizza.
Cordiali saluti.
Gentile Boris,
utilizziamo , anche , la rinoplastica ‘ibrida’.
Ma il concetto fondamentale , nella chirurgia nasale, e’ la personalizzazione della tecnica che puo’ variare per ogni singolo caso.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Egregio Dr.Spinelli,
volevo porle due domande. Recentemente sono stata sottoposta ad intervento di osteotomia bimascellare, ma non sono ancora simmetrica. Mi aspettano mentoplastica e intervento agli angoli mandibolari. Questi interventi assicurano la simmetria facciale? Mi è stato consigliato anche lipofilling zigomi. Con quest’ultimo è possibile che scompaiano le mie occhiaie molto molto marcate?Grazie della risposta,Carmen
Io ho una serie di difetti scheletrici sul viso che peggiorano la mia estetica di base
Non molto fortunata evidentemente.
Mi è stata accertata una malocclusione dento-scheletrica con laterodeviazione mandibolare sinistra ma non è marcata da richiedere obbligatoriamente l’intervento.
Gentilmente volevo chiederle se gli interventi da associare al bimascellare sarebbero coperti dalla mutua oppure no:
– zigomi
– bozze frontali
– rinoplastica naso largo e grosso
Il mio interesse è solo ed esclusivamente di natura estetica e sono mosso solo da questo mio interesse.
In attesa di un suo gentile riscontro, le porgo i miei cordiali saluti
Gentile Dr.Spinelli,
se dopo un bimascellare residua un’asimmetria agli angoli mandibolari è possibile sempre far qualcosa? Ci sono casi in cui non si può fare proprio nulla? Grazie per la risposta
Gentile dottore,
Le espongo brevemente il mio caso.
Sono affetto da una terza classe scheletrica e vorrei affrontare l’operazione chirurgica.
Lavoro all’estero, in un luogo dove quest’operazione non puù essere eseguita. Torno in Italia nei mesi di lugllio e agosto e poi in media due settimane ogni sette.
Mi chiedevo se, date queste condizioni, Lei ritiene che effettuare un intervento in Italia, magari anche con surgery first, sia impossible.
La ringrazio anticipatemente per la Sua risposta.
Carlo
Salve dottore,la scrivo per sapere se posso fare intervento chirurgico per una seconda classe scheletrica,io ho già portato l’apparecchio ortodontico fisso entrambi le arcate per 14 mesi pero i denti si sono alliniati bene pero la forma e la sporgenza sono rimasti e l unica cosa da fare mi disse l’ortodontista e l intervento maxillo-facciale però io non lo voluto fare per paura,e cosi in alternativa per migliorare la sporgenza e i denti ho messo un ponte da Canino a canino di capsule in ceramica zirconio,ora la mia domanda e questa siccome ho dolori mandibolari e più fischia l’orecchio potevo fare lo stesso l’intervento?anche se nell’arcata superiore go il ponte di capsule in ceramica da canino a canino? La ringrazio anticipatamente per la sua attenzione
salve dottore … mi chiamo tiziana .. ho 42anni
ho un problema al viso dalla nascita che con l’eta si nota di piu
ho una assimmetria colpa di una atrofia .. praticamente in poche parole si nota uno svuoltamento dalla parte destra del viso… ho bisogno di iniziare a star bene con me stessa!! e un problema che si puo risolvere ?? …lei e ingrado di aiutarmi ?grazie!!
Gentile Tiziana,
si puo’ migliorare l’asimmetria , se interessa solo i tessuti molli, con l’utilizzo del grasso autologo.
Posso aiutarla
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Salve Dott.Spinelli sono una seconda classe scheletrica e mi hanno detto che dovrei fare l intervento di chirurgia ortognatica. Avendo tutte le 4 mole del giudizio,(che cmq non mi danno fastidio)le volevo chiedere, se per fare l intervento vanno tolte tutte comunque,o se ci sono dei casi in cui vengono lasciate.Non avendo una buona occlusione,anzi lavoro molto con i denti di dietro!Ho anche problemi all articolazione temp.mandibolare.La ringrazio per la cortese attenzione distinti saluti Tanya.Cala@tiscali.it.
Gentile Tanya,
i denti del giudizio inferiori dovranno essere rimossi 2 mesi prima dell’intervento chirurgico perche’ interferiscono con l’osteotomia mandibolare.
I problemi articolari dovranno essere studiati con RMN
Cordiali saluti
Gent.mo dottore,
soffro di lancinanti mal di testa, praticamente ogni giorno. Tutti i sintomi fanno pensare ad una cefalea muscolo tensiva.
Lei può aiutarmi? grazie
Sono un ragazzo di 21 anni a cui hanno diagnosticato una malocclusione scheletrica di terza classe. Mi è stato indicata una osteotomia mascellare superiore. Volevo sapere se questa operazione è passata dal servizio sanitario nazionale. Grazie per la sua attenzione
Buongiorno dott Spinelli,
sono un ragazzo di 30 anni, vivo e lavoro a MIlano e mi porto dietro una malocclusione seconda classe da tempo.
Si tratta di un problema estetico, psicologico e funzionale che credo di voler risolvere e che mi causa parecchio disagio
Volevo chiederle se lei riceve anche a Milano e nel caso,se era possibile fissare una prima visita con lei.
Personalmente non so di che tipo di cura avrei bisogno ma ,dopo varie info e pareri, sarei più indirizzato verso un intervento chirurgico piuttosto che il classico “estrazione premolari e apparecchio”.
Nel caso di sua indisponibilità, sarebbe disponibile a fornirmi, in via privata ovviamente, nominativi di chirurghi e referenze di cui lei ha stima e fiducia?
Purtroppo non è per nulla facile per me, riuscire a trovare il “medico giusto” di cui potermi fidare vista la delicatezza dell’operazione.
Non pretendo assolutamente di trovare Dr.House ma perlomeno, evitare di finire nelle mani sbagliate, quello si.
La ringrazio in anticipo e attendo un suo gentile riscontro.
Salve Dott.Spinelli,ho problemi di occlusione e dovrei sottopormi all’intervento.Ho sentito parlare di surgery first, (se non sbaglio intervento prima della cura ortodontica).Volevo sapere se lei la pratica,se si hanno gli stessi risultati del metodo tradizionale e dopo quanto tempo dall’applicazione dell’apparecchio si viene operati! Inoltre se è cmq coperto dal servizio sanitario,visto che il fine è uguale.Ho letto che i tempi non sono infiniti come la terapia tradizionale è così? La ringrazio per l’attenzione cordiali saluti.
Egregio Dott.Spinelli le volevo chiedere se l’intramoenia negli ospedali,vale anche per gli interventi o solo per le visite specialistiche.Se si, mi può spiegare come funziona ed i costi per un’intervento di chirurgia ortognatica?Naturalmente se non è un problema.La ringrazio per la cortese attenzione cordiali saluti.
Salve dott.Spinelli,ho sentito parlare della chirurgia pure elettrica!Mi può spiegare in due parole di cosa si tratta e se lei la applica?E se usata per la chirurgia ortognatica?La ringrazio per la disponibilità, cordiali saluti!
Gentile,
utilizziamo , presso il reparto di Chirurgia Maxillo Facciale dell’Ospedale Careggi di Firenze, la chirurgia piezoelettrica.
L’utilizzo di ultrasuoni ha migliorato , nella chirurgia ossea cranio-facciale, la precisione del taglio ed il trauma chirurgico con riduzione del gonfiore ed indubbi vantaggi per il paziente.
Cordiali saluti
Spett.le Dott. SPINELLI
probabilmente le avranno posto già in precedenza la medesima richiesta ma le chiedo comunque di fornirmi un suo parere. Mio figlio di 18 anni ha una LP.S. monolaterale e presenta come esito una terza classe, una deviazione del setto ed una asimettria delle narici. Dovrà operarsi al mascellare sup. ed inferiore verso novembre – dicembre. Sarebbe a suo parere possibile effettuare prima del predetto intervento quello di rino-setto plastica per ottenere almeno un miglioramento del punto di vista estetico.
Grazie
Gentile Davide,
Le consiglio di eseguire la rinosettoplastica dopo la chirurgia mono o bimascellare.
In particolare la chirurgia sul mascellare superiore modifica la forma e la posizione del naso per cui e’ indicata la chirurgia del naso in un tempo successivo, sopratutto, in esiti di LPS.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
desidero conoscere quali screening fare, in ordine di minore invasività (e quindi ponendo una diagnosi bioptica come ultima ratio), al fine di poter diagnosticare la/e causa/e di uno stato dolorante che da una settimana riscontro al terzo medio sinistro della mia mandibola. Ho 54 anni.
Ho avuto un genitore 80enne che ha sofferto di un osteo sarcoma medesima struttura ossea, e il pensiero che ci possa anche essere una familiarità ovviamente si aggiunge al resto.
Salve Dottore. Vorrei ringraziarLa prima di tutto per le sue risposte.
Le mie domande:
1. si può eseguire le visite in libera professione ma poi operarsi con SSN per la terza classe?
2. quant’è lunga la lista d’attesa e se Lei mette il paziente in lista subito dopo che diventa tale o solo quando è pronto?
3. facendo intervento di osteoctomia mascellare con SSN si presta comunque attenzione all’estetica finale o questa la si può pretendere solo in privato?
Grazie mille di nuovo e buon lavoro!
Egregio Dottore,
vorrei effettuare un intervento di otoplastica bilaterale. In condizioni di ottima salute, non fumatore, mi sa dire all’incirca in quanti giorni il gonfiore scomparirà per ritornare alle normali attività lavorative, visto che non vorrei comunicare questo intervento in ufficio? Ovviamente utilizzando anti infiammatorio e qualche riduttore edema (ananase o simili).
Buongiorno, sono il papà di una ragazza di 17 anni con terza classe. Le hanno prospettato di fare un intervento in Surgery First a Roma ma in forma esclusivamente privata con un costo molto alto….. Volevo sapere se a Firenze è possibile farlo con il servizio sanitario nazionale.
Grazie mille
Michele
Gent.mi Dottor Spinelli,
dopo un intervento di osteotomia bimascellare mi sono riscontrati dei problemi con relativa soluzione chirurgica.Chiedo se nel corso della stessa seduta in sala operatoria possano essere effettuati contemporaneamente i seguenti interventi:mentoplastica,lipofilling angoli mandibolari, rinoplastica per alzare la punta del naso e stringere le narici ed infine plastica v-y del labbro superiore.O devo farli separatamente, magari associandoli 2 per volta?Ringraziandola per l’attenzione, pongo i miei cordiali saluti
Salve Dott.Spinelli
Sono affetto da una terza classe scheletrica, ho 38 anni e volevo chiederle se comporta problemi affrontare l’intervento chirurgico alla mia eta, le chiedo anche che tipo di esami servono per una prima visita. Grazie
Gentile Claudio,
38 anni non sono una controindicazione alla chirurgia ortognatica.
Per la prima visita servono: Rx-cranio P-A e L-L, OPT e modelli in gesso recenti delle arcate dentarie.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Salve Dott. Spinelli, le volevo chiedere se anche lei tratta la surgery first,oppure è una chirurgia che non tutti i chirurchi praticano?Lei la consiglia o preferisce il metodo tradizionale?Va bene sia per le seconde che per le terze classi scheletriche?La ringrazio per l’attenzione,cordiali saluti!
Buongiorno dottore, ho 43 anni ho subito un intervento maxillo facciale di terza classe,con correzione del mento e allargamento del palato, ho tolto l’apparecchio circa due mesi fa e di notte indosso un bite da portare per un anno, il mio rammarico e’ che ok per la masticazione però noto che i due incisivi sono leggermente piegati verso sinistra e non perfettamente dritti , ma la cosa che mi preoccupa e’ che al mento non ho ancora recuperato la sensibilità sento ancora i nervi tesi alla bocca….e leggermente ancora gonfia la parte destra con un accenno di sottomento…..dovrò ancora avere pazienza o mi devo preoccupare….? Ringraziando porgo distinti saluti
Gentile Cristian,
il recupero della sensibilita’ avviene dopo circa 6 mesi.
Le consiglio di contattare il chirurgo che ha eseguito l’intervento.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Buongiorno Dottor Spinelli.
Mi ritrovo con la rima buccale storta.Le labbra pendono in basso sul lato destro.
Di che potrebbe trattarsi?
Premetto che 4 anni sono stata sottoposta ad un bimascellare per terza classe morso aperto e asimmetria facciale.
Continuo a far controlli e dal punto di vista scheletrico è tutto ok.
Qualche medico sospetta problemi al nervo..
Che esami bisogna fare per accertare il motivo del labbro inferiore pendente? Da quel lato a volte scende inavvertitamente saliva.Sono tre anni che mi mandano da uno specialista all’altro e nessendo capisce di cosa si tratta.
Ringrazio per la eventuale cortese risposta e porgo cordiali saluti.
Buongiorno Dottore, un caso di seconda classe scheletrica con trattamento ortodontico e poi chirurgico maxillo facciale di osteotomie combinate mascellare e mandibolare, allargamento palato a V nello stesso intervento e mentoplastica intesa come taglio di parte del mento e spostamento in avanti di esso poi agganciato con vite. Intervento con utilizzo di placche e viti in titanio.
La mia domanda è: in quali casi viene utilizzato uno o piu innesti ossei nella chirurgia maxillo facciale?
In un caso come quello descritto ( seconda classe ) , si utilizzano innesti ossei?
Oppure viene tagliato e riposizionato l ossatura del paziente che poi si riformera’ il sovraosso dove ci sono le placche e viti?
Come fare a sapere se viene o meno utilizzato innesto osseo?
Grazie
Buonasera dottore,
le scrivo perchè vorrei dei chiarimenti.
Sono in attesa di poter fare l’intervento chirurgico maxillo facciale bimascellare, per mascella retratta e deviazione nasale.
Il chirurgo ha promesso per anni una copertura quasi totale dei costi dell’operazione tramite servizio sanitario, ma ora che siamo a ridosso dell’operazione, mi è stato presentato un preventivo dai costi astronomici di quasi 8 mila euro, solo per il trattamento ortodontico, inclusa una “preparazione chirurgica bimascellare” di circa 2500 euro.
questo preventivo mi ha colta completamente alla sprovvista, in quanto il chirurgo non ha mai menzionato, nel corso di 5 anni, questo genere di costi. immaginavo ovviamente di dover pagare le cure ortodontiche, ma non con queste cifre.
la mia domanda è: sono davvero questi i costi normali? anche con copertura sanitaria della mutua? in cosa consiste questa preparazione chirurgica con un costo così elevato?
ho già posto le stesse domande al mio chirurgo ma è rimasto vago ancora una volta.
la ringrazio in anticipo per una possibile risposta,
distinti saluti,
Sabrina
Salve Dottore. Mio figlio ha una cisti nella guancia da togliere. Ci hanno detto che ha bisogno di un intervento di microchirurgia perché posizionata vicino al trigemino.. le sarei grata se potesse darmi qualche informazione in merito. Grazie mille per l attenzione. Gianna Tommasi
Rnoplastica
Posted at 16:06h, 12 AgostoSpett.Dott.Spinelli,
Mi chiamo Alessia,le scrivo da firenze,
le chiedo informazioni sulla rinoplastica:
ho un naso cosiddetto importante,avro’bisogno di un operazione completa,non ho cmq problemi di respirazione,le chiedo informazioni su quanto mi verrebbe a costare il tutto.
la ringrazio anticipatamente per l’attenzione.
Alessia da Firenze
Giuseppe Spinelli
Posted at 08:38h, 19 AgostoGentile Alessia,
i costi per la rinoplastica variano da 4500 a 5000 euro.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Loredana
Posted at 15:29h, 17 AgostoEgregio Dottore,
le volevo chiedere qual è la differenza tra distrattori interni ed esterni usati per fare l’avanzamento facciale nella sindrome di Apert. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Perché in molti ospedali vengono proposti solo quelli esterni? grazie per la risposta
Giuseppe Spinelli
Posted at 08:36h, 19 AgostoGentile Loredana,
premetto che noi utilizziamo , presso l’Ospedale pediatrico Meyer dove trattiamo abitualmente i piccoli pazienti affetti da malformazioni cranio-facciali, prevalentemente i distrattori esterni.
In passato abbiamo applicato i distrattori interni ma abbiamo avuto i seguenti problemi: difficolta’ di gestione dei vettori di distrazione facciale , capacita’ di distrarre inferiori e meno predicibili.
I distrattori interni sono sicuramente piu’ confortevoli e meno ingombranti.
Tuttavia, i progressi tecnologici ci forniscono sempre nuovi dispositivi che ci permettono di migliorare notevolmente il nostro lavoro.
Recentemente abbiamo utilizzato distrattori interni riassorbibili con ottimi risultati.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Sig.na Di Domenicantonio Michela
Posted at 17:28h, 18 AgostoGentilissimo Dott. Spinelli non so se questa e mail è utile anche per le persone che richiedono informazioni sulle proprie patologie ; se così non fosse la prego di ignorarla e di scusarmi. Se invece lo scopo è anche il sopracitato le illustrerò brevemente il mio caso clinico : io sono nata con un difetto estetico che si conosce in campo medico con il nome di PROGNATISMO abbastanza evidente ,ho sentito che si può risolvere e mi chiedo quanti giorni di degenza occorrono in struttura pubblica ? ed è eseguibile in struttura pubblica ? ed in poche e succinte parole in cosa consiste tecnicamente l’intervento? servono trasfusioni di sangue durante l’intervento? Grazie per il tempo dedicatomi e buon lavoro.
Giuseppe Spinelli
Posted at 07:30h, 19 AgostoGentile Michela,
il prognatismo ( anomalia dento-facciale tipo 3 classe) puo’ anche essere trattato in struttura pubblica ma come lei ha scritto e’ fondamentalmente un problema estetico per cui ha bassa priorita’ rispetto alle patologie traumatiche ed oncologiche.
Il ricovero puo’ durare da 1 a 3 giorni. L’intervento consiste nel riposizionare le strutture osse facciali , in modo tridimensionale, al fine di migliorare l’armonia. Contestualmente alle osteotomie dei mascellari possono essere eseguite procedure ancillari quali : mentoplastica, rinoplastica, lipofilling
Ulteriori dettagli puo’ trovarli su https://www.giuseppespinelli.it pagina dedicata alla chirurgia ortognatica
Saluti
Giuseppe Spinelli
Giuseppe Spinelli
Posted at 08:39h, 19 AgostoThank you
Giuseppe Spinelli
Laura
Posted at 14:53h, 20 AgostoSalve dottore,
Le invio una sintesi del mio problema.
Mi sono fatta operare circa 22 anni fa al mento,( avevo 28 anni ora ne ho 51), in quanto mi sentivo a disagio per la forma e la proiezione verso l’esterno dello stesso ( forma a cucchiaio) l,intervento si è svolto a Bologna (dott.Vignoli e prof. Stea).
Questo intervento non mi ha mai completamente soddisfatta, effettivamente l’esposizione era stata tolta posizionando ( con taglio intraorale) l,ultimo segmento osseo del mento, ma il volto è sempre apparso abbastanza lungo e poco armonico. Sopratutto ora che non sono più giovane il difetto si è acutizzato, in quanto il cedimento muscolare fa scendere la pelle rendendo ancora più pesante qparte del volto.
Quello che desidererei fare ora/ sarebbe un lifting molto naturale, per riposizionare i musco l alla mentoplastica per rendere armonico il volto.
Le espongo i miei dubbi o timori:
Quanto può essere invasivo un intervento di questo tipo.Il rimodernamento del mento prevede di dover limare ( per accorciarlo) un Po il segmento osseo?
Può essere doloroso il post intervento?
Il fatto di avere già effettuato interventi in passato può compromettere qualcosa?
Lei ha già svolto in precedenza interventi di questo tipo?
Il tempo di ripresa per tornare al lavoro ..?
Mi scusi tante domande ( ne avrei altre ma le riservo ad un eventuale incontro) ma effettivamente i dubbi sono tanti sopratutto avendo già avuto esperienza negative in merito.
Grazie della sua disponibilità ..
Laura
Giuseppe Spinelli
Posted at 09:21h, 24 AgostoGentile Laura,
e’ fondamnetale eseguire una visita al fine di poter effettuare l’esame estetico completo della sua faccia sia in fase statica che dinamica.
Per quanto posso desumere dalla sua mail ritengo che il lifting , eventualmente integrato con altre procedure tipo lipofilling.
sia indicato nel suo caso. Il post-intervento non e’ assolutamente doloroso ma qualche disagio puo’ essere provocato dal gonfiore. Il tempo di recupero ( prima di rientrare a lavoro) e’ di circa 15 giorni. Il precedente intervento non dovrebbe compromettere il risultato finale. Svolgo, quotidianamente ed esclusivamente. interventi sulla faccia e sul collo.
Cordiali saluti
Dott. Giuseppe Spinelli
elisa
Posted at 18:06h, 06 NovembreEgregio Dott.ho 29 anni,ed anchio ho un’anomalia dento facciale di seconda classe scheletrica.La mia domanda nasce dalla lettura della precedente richiesta della signora Michela.Sono d’accordissimo che questi tipi d’intervento,anche se trattati cmq in struttura publica,abbiano una bassa priorità,rispetto alle patologie oncologiche e traumatiche.Ma non si tratta cmq,anzi principalmente di un problema di tipo funzionale,oltre che estetico?In quanto io ho problemi di vario tipo,dalla masticazione alla deglutizione,ai mal di testa (che iniziano subito dopo avere mangiato),alla stanchezza cronica dei muscoli della mandibola.Diciamo che se si trattasse solo di un problema di tipo estetico,non credo sarei in grado di affrontare un’intervento cmq abbastanza delicato.Lei ha scritto che contestualmente possono essere eseguiti procedure ancillari,ma il tutto in un’unico intervento?In caso di settoplastica come si fà a respirare con la bocca serrata,ed il naso tappato dai tamponi?Spero di non averle rubato troppo tempo,la ringrazio per la cortese attenzine distinti saluti,Elisa.
Giuseppe Spinelli
Posted at 20:00h, 06 NovembreGentile Elisa,
la chirurgia ortognatica puo’ migliorare i sintomi che lei elenca ma non e’ l’unico trattamento disponibile.
Preferiamo eseguire le procedure ancillari contestualmente alle osteotomie per ovvi motivi anche perche’, abitualmente, non serriamo la bocca e non usiamo i tamponi nel post-operatorio.
Cordiali saluti
Dott. Giuseppe Spinelli
Elisa
Posted at 10:34h, 08 NovembreEgregio Dott.la ringrazio innanzitutto per la cortese risposta e mi scuso se la disturbo di nuovo.Lei dice che la chirurgia ortognatica non è l’unico trattamento disponibile.Dunque,oltre all’ortodonzia,ormai non più efficace alla mia età,quale potrebbe essere l’alternativa?In quali casi generalmente,viene consigliata la chirurgia ortognatica?La ringrazio di nuovo cordiali saluti,Elisa.
Giuseppe Spinelli
Posted at 13:29h, 10 NovembreGentile Elisa,
la chirurgia ortognatica e’ l’intervento che viene consigliato per trattare le anomalie dento facciali . In alcuni casi,( aspettative dei pazienti, eta’ ,tempistica etc )si puo’ eseguire la chirurgia di camuffamento (rinoplastica, lipofilling , mentoplastica etc) .
Cordiali saluti
Dott. Giuseppe Spinelli
Mario#04
Posted at 01:59h, 13 NovembreEgregio Dottore,
a seguito riduzione di fratture da trauma di: orbita, seno mascellare e zigomo, Le chiedo quali siano i tempi medi per il riassorbimento completo del gonfiore ed ematoma/ecchimosi post-operazione subìta, nonché quelli medi per il recupero completo (o comunque massimo possibile) della sensibilita’ in zona labiale e dentale superiore (lato dell’intervento subìto).
Inoltre, volendo iniziare a praticare attivita’ di palestra quali le classiche cyclette, addominali ecc., ma anche esercizi con pesi (nelle norma, non a livello agonistico chiaramente), acconsentirebbe considerando che è passato poco piu’ di un mese dall’intervento?
Con stima,
Mario.
Giuseppe Spinelli
Posted at 17:46h, 16 NovembreGentile Mario,
il riassorbimento completo del gonfiore si prevede dopo circa 4/6 mesi.
La sensibilita’ dovrebbe essere recuperata dopo 4/6 mesi anche se dipende da alcune variabili quali : eta’ , tipo di trauma, tipo di intervento subito, etc
Le attivita’ in palestra possono essere riprese.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Anna Maria
Posted at 16:02h, 26 Gennaioegregio dottore, il maxillo facciale mi ha detto che ho una sindrome disfunzionale dell’apparato stomatognatico, malformazione dento scheletrica di seconda classe d’angolo.Mi ha dato una teapia per 10 giorni di dicloreum con muscoril 2 volte al giorno per 5 giorni. Poi devo ritornare per vedere come è andata e in seguito mi farà il bite,secondo voi è risolvibile solo con il bite, mi ha anche detto ke non chiudo bene la bocca
Giuseppe Spinelli
Posted at 11:54h, 01 FebbraioGentile Anna Maria,
la sindrome disfunzionale dell’articolazione temporo mandibolare comprende una serie di patologie. E’ importante sapere quali sono i sintomi che lei accusa e se ha eseguito esami diagnostici.
Il bite , abitualmente, non e’ una terapia definitiva ma uno strumento per migliorare la diagnosi ed indicare il trattamento
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
PATRIZIA
Posted at 13:46h, 22 FebbraioBuongiorno Dottore, Le chiedo cortesemente alcune informazioni. Una terza classe scheletrica compensata a livello dentale come può essere camuffata a livello estetico? Il viso è un pò stretto e pittosto lungo una rinoplastica può essere sufficiente oppure bisogna intervenire sui mascellari? Mi dicono che è un intervento complesso che ha bisogno di una lunga ortodonzia e solo per un fattore estetico credo proprio non ne valga la pena. Che mi può dire?
Grazie.
Giuseppe Spinelli
Posted at 14:35h, 26 FebbraioGentile Patrizia,
La rinoplastica potrebbe essere associata a mentoplastica e lipofilling zigomi.
E’ indispensabile capire, con un esame estetico del suo volto , quali regioni modificare .
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Valerio
Posted at 21:56h, 03 MaggioSalve dottore, volevo una informazione riguardo il mio caso, ho solamente un eccessiva globosità della punta nasale, penso che la rinoplastica aperta sia la migliore al fine del risultato estetico, vorrei dunque rimodellarlo e assottigliarlo. Quanto verrebbe a costare solamente questo ritocco?
Giuseppe Spinelli
Posted at 14:19h, 05 MaggioGentile Valerio,
per ottenere i risultati desiderati sara’ necessario rimodellare il dorso ed eventualmente anche il naso.
Sara’ necessario che il risultato sia naturale.
I costi per la rinoplastica variano da 4500 a 5000 euro.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Elisa
Posted at 14:25h, 06 MaggioGentilissimo dott. Spinelli,
Sono Elisa, ho 23 anni e vivo a Firenze. Le scrivo per aver maggiorni informazioni sui costi dell’otoplastica in quanto ho le cosiddette orecchie a sventola.
La ringrazio per la cordialità.
Cordiali Saluti
Elisa
Giuseppe Spinelli
Posted at 16:23h, 07 MaggioGentile Elisa ,
i costi per l’otoplastica variano da 2800 a 3800 euro.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
patrick
Posted at 13:00h, 03 GiugnoEgregio Dott.Spinelli salve,soffro di malocclusione di seconda classe scheletrica,setto deviato e ipertrofia dei turbinati.Ho letto che e’ possibile operare tutto in un unico intervento,e’vero?Inoltre,Le volevo chiedere,anche se può variare da caso a caso,quante ore può durare un’intervento del genere?E se non e’un problema potrei sapere anche i costi?La ringrazio in anticipo buona giornata e cordiali saluti.
Alessia
Posted at 20:20h, 29 DicembreEgregio Dott. Spinelli,
è un romanzo…ma vorrei che lei avesse un’idea dell’insieme del tutto e delle delusioni…
a 23 anni ho messo l’apparecchio che ho tolto dopo circa 9 anni….
i denti erano comunque ancora molto storti, ma all’epoca l’ortodonzista mi disse che di meglio, non si poteva ottenere…
Cambiando lavoro e quindi dentista ho scoperto di essere una seconda classe…eclatante!!!
Ecco il motivo per il quale il tentativo di compensazione era miseramente fallito… di misero solo l’esito del trattamento, che in realtà è stato costosissimo!!!!
All’epoca essendo stanca di apparecchi ecc. e non avendo problemi funzionali non feci nulla…
A 33 anni notai un cedimento della pelle nella parte inferiore del viso, più conosciuta come deep labiomental fold, e mi recai fiduciosa da un chirurgo estetico…
Lui mi propose un lifting con i fili e mentoplastica…..
Anche qui esteticamente…il nulla… ho poi scoperto che il lifting con i fili serve per la parte superiore del viso (e non ne avevo bisogno) e la mentoplastica non ha aumentato la proiezione del mento, ha aumentato solo le dimensioni in larghezza….. esteticamente il risultato era ed è un disastro…
Con gli anni sono insorti i problemi dovuti alla malocclusione e quindi sono 2 anni che porto l’apparecchio e a breve dovrei sottopormi all’intervento maxillo facciale bimascellare….
Questo sarà a carico del SSN….
Ultimamente leggendo dei casi simili ho scoperto di avere la short face… Dai post pubblicati mi sembra di aver capito che si tratta di un difetto derivato e tipico della 2 classe….e che il maxillo durante l’intervento corregge questo difetto, anche se solo estetico…aumentando quindi lo spazio tra il labbro inferiore ed il mento!!!
Ora…essendo un periodo, economicamente, poco felice per me, e nn so in futuro…..le chiedo se per lei è fuori luogo chiedere al chirurgo, quando sarà il momento,di intervenire anche in questo senso? Offrirmi di pagare la differenza? ed in questo caso, anche indicativamente, a quanto ammonta il costo dell’intervento relativo all’aumento di spazio tra il labbro inferiore ed il mento!!! A proposito…come si chiama?
Tenga presente che ad oggi il chirurgo non mi ha ancora visitato, ha solo rapporti con l’ortodonzista….ed io sono in forte imbarazzo in quando non mi sono mai trovata in difficoltà economiche e nn vorrei chiedere troppo ne sembrare un’approfittatrice…
Ho visto le foto del prima e dopo…complimenti veramente!!!!!
Poi io sono ottimista, per cui molto probabilmente quando tornerà a splendere il sole nel mio portafoglio, facilmente ci conosceremo..
In ogni caso grazie….
luca
Posted at 12:56h, 14 Gennaiogentile dottore le scrivo per chiederle se con la chirurgia ortognatica è possibile
spostare la posizione della mandibola da iperdivergente a? normodivergente rendendo cosi
la forma del viso un po più squadrata?
grazie dell’attenzione cordiali saluti
Antonella
Posted at 22:15h, 08 FebbraioBuonasera dott Spinelli, sono interessata ad una rinosettoplastica vorrei avere una idea orientativa del prezzo dell’ intervento e di una prima visita. Vorrei sapere se opera in anestesia torale o anche locale e presso quale clinica a roma. Grazie
Giuseppe Spinelli
Posted at 12:29h, 09 FebbraioGentile Antonella,
opero a Firenze. Il costo della prima visita e’ di 155 euro circa. I costi per la rinosettoplastica variano da 4500 a 5500 euro.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
luca
Posted at 23:38h, 23 Febbraionon conosco il dott spinelli ma avendo trattato con parecchi chirurghi plastici causa riduzione del dorso del mio naso in modo eccessivo..in un intevento avuto negli anni precedenti per quello che ho potuto constatare il dott spinelli a pelle sembrerebbe una persona seria e professionale..quando deciderò di farmi inserire della cartilagine la verrò a trovare..saluti..
Patrizia
Posted at 13:39h, 06 MarzoPer un problema di terza classe scheletrica che esami vengono richiesti ad una prima visita? Vengono fatti direttamente da Lei nella struttura della visita o devono essere fatti in altre sedi?
Questo per evitare più appuntamenti ed avere da subito un quadro chiaro per poter decidere il da farsi.
Grazie.
Giuseppe Spinelli
Posted at 20:12h, 06 MarzoGentile Patrizia,
gli esami richiesti per la terza classe dento-scheletrica sono: OPT; Rx-cranio il L-L e P-A; modelli in gesso delle arcate dentarie recenti.
Gli esami diagnostici non possono essere eseguiti nelle strutture dove visito.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Carla
Posted at 15:27h, 30 MarzoEgregio dott.salve.Le volevo chiedere:le placche che vengono usate in chirurgia ortognatica,vanno poi rimosse?E vero che consigliabile toglierle perchè in caso di trauma facciale sono pericolose?La ringrazio per l’attenzione cordiali saluti Carla.
Giuseppe Spinelli
Posted at 17:18h, 30 MarzoGentile Carla,
Rimuoviamo le placche e viti in titanio solo se generano dolore e/o fastidi.
Non sono pericolose in caso di trauma
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
sabrina
Posted at 08:26h, 16 Aprilesalve,io tra circa un anno dovrei sottopormi ad un intervento maxillo facciale,per un problema di eccessiva rientranza del mento e per portare i denti allineati. ( non saprei spiegarlo in altro modo. )
la mia domanda era,dato che ho anche un piccolo problema al naso,se insieme all’intervento maxillo facciale,potrei fare ( insieme ) una eventuale rinoplastica.
arrivederci.
Giuseppe Spinelli
Posted at 15:22h, 18 AprileGentile Sabrina,
Presumo che dovrà essere sottoposta ad osteotomie bimascellare per correggere la seconda classe dento scheletrica.
La rinoplastica può essere eseguita contestualmente alle osteotomie dei mascellari.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Monica
Posted at 17:16h, 18 OttobreEgregio Dott.Spinelli,
Vorrei avere informazioni sui prezzi per un intervento maxillo facciale..grazie infinite
paolo
Posted at 10:00h, 06 NovembreSpett. Prof.Spinelli.Salve sono Paolo da Roma e desideravo sapere se facendo una mentoplastica possono essere aumentati anche gli angoli mandibolari perchè ho il volto particolarmente allungato e vorrei renderlo più squadrato.Poi indicativamente il costo.Grazie per la cortese attenzione.
paolo
Posted at 15:33h, 06 NovembreSpett. Prof. Spinelli.
Salve sono Paolo da Roma , desideravo sapere se è possibile fare una mentoplastica con aumento degli angoli mandibolari e relativo costo.
Grazie per la cortese attenzione.
Giuseppe Spinelli
Posted at 15:28h, 13 NovembreGentile Paola,
e’ possibile eseguire mentoplastica e , contestualmente, aumento volumetrico deli angoli mandibolari.
I costi variano da 4000 a 6000 euro.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
gianna
Posted at 19:27h, 13 Novembregentile pofessor spinelli ho un piccola gobbetta sul setto nasale per il resto il mio naso vabbene così è stretto e piccino i costi sono comunque sempre uguali toccano sempre i 4.000 euro e se è possibile potrei saper se siete appoggiati a qualche agenzia per i dilazionamenti …la ringrazio anticipatamente per la risposta …Cordiali saluti
gianna
Posted at 19:33h, 13 NovembreGentile professor Spinelli ,io avrei una fastidiosissima gobbetta sul setto nasale ,per il resto il mio naso è stretto non ha una brutta forma …il costo rimane lo stesso è sempre di 4.000 euro… e mi scusi se la disturbo ancora volevo sapere siete appoggiati ad agenzie con finanziamenti …la ringrazio anticipatamente per la risposta …
Cordiali Saluti
Giuseppe Spinelli
Posted at 21:29h, 14 NovembreGentile Gianna,
I costi dell’intervento vengono definiti durante la prima visita .
E’ possibile accedere a finanziamenti finalizzati all’intervento.
Per maggiori informazioni può telefonare al numero 055244950.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
David
Posted at 13:21h, 16 DicembreSalve dottore,
giovedì sono due settimane dalla mia operazione di maxillo facciale dove hanno sistemato mandibola setto nasale e accorciato il mento. Mi chiedevo generalmente quali sono i tempi dopo i quali posso :
-tornare a fumare
-tornare in palestra
-levare l’apparecchio.
Insomma, tornare a una vita “normale”.
Grazie.
Giuseppe Spinelli
Posted at 21:21h, 10 GennaioGentile Davide,
Dopo l’intervento di chirurgia ortognatica si può : fumare dopo 2 mesi, andare in palestra dopo 6 settimane.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Clelia
Posted at 17:12h, 22 DicembreSalve Dott.Spinelli.Volevo chiederle se vero che a distanza di una settimana,dopo un’intervento di chirurgia ortognatica,vanno tolti i punti alle gengive,o si riassorbono da soli?La ringrazio e Buon Natale.
Giuseppe Spinelli
Posted at 21:18h, 10 GennaioGentile Clelia,
Abitualmente, i punti di sutura, utilizzati in chirurgia ortognatica sono riassorbibili.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Emmanuele
Posted at 23:02h, 30 DicembreSalve Dottor Spinelli. vorrei chiederle un informazione, ho il problema del morso profondo(da bambino succhiavo il pollice con conseguente palato curvo) e di denti bassi a destra,in piu `ho problemi di postura sia sul piano verticale che orizzontale…il mese scorso ho fatto la visita con un chirurgo maxillo facciale che mi ha preventivato 25 mila euro di intervento di cui 8 mila 10mila di cure ortodontiche…in media quanto costa un intervento simile?con tutta onesta` mi sembra un esagerazione…
Giuseppe Spinelli
Posted at 21:25h, 10 GennaioGentile Emanuele,
I costi per eseguire Ortodonzia pre chirurgica dipendono dai singoli professionisti.
I costi per l’intervento di chirurgia bimascellare sono di , circa, 10000 euro.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Sara
Posted at 22:58h, 09 GennaioEgregio Dott.Spinelli salve,ho sentito parlare vagamente di “first surgery”, non so nemmeno se il termine sia esatto, cioè di chirurgia ortognatica prima della cura ortodontica.Volevo chiederle se è un tipo d’intervento praticato o se consigliabile e più opportuno seguire comunque come di consueto la cura ortodontica?La ringrazio per l’attenzione cordiali saluti.
Giuseppe Spinelli
Posted at 21:29h, 10 GennaioGentile Sarà,
La ‘surgery first’, chirurgia ortognatica prima della preparazione o dopo breve Ortodonzia pre chirurgica e’ una pratica che si è diffusa negli ultimi anni.
Credo che , selezionando accuratamente i Casi da sottoporre a surgery first, i risultati possano essere predicibili e soddisfacenti .
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
gianluca
Posted at 12:04h, 21 Gennaiosalve dottore ,volevo farle una domanda io ho 22 anni sono una terza classe lieve ,in passato ho fatto cure ortodontiche e i miei denti sono dritti e allineati tranne quelli davanti che sono un po sporgenti per via della mandibola che è una terza classe .LA mia domanda è se è mai stato fatto o è possibile fare l intervento di osteotomia senza ortodonzia? le chiedo questo perchè portare l apparecchio da piccolo mi ha fatto rettrare un po le gengive e mi ha rovinato un po lo smalto e quindi non vorrei rimetterlo e magari rovinarli ancora di più .La ringrazio.
Giuseppe Spinelli
Posted at 19:47h, 01 MarzoGentile Gianluca,
Abitualmente è necessario applicare, prima e/o dopo la chirurgia , l’apparecchio ortodontico.
In ogni caso e’ indicata la valutazione clinica con modelli in gesso , recenti, delle arcate dentarie.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
angela
Posted at 18:13h, 28 FebbraioGent.le Dottore,
sono una ragazza di 30 anni con problemi mandibolari.
Ho la mandibola protrusa ma questo non mi ha mai provocato problemi estetici. Da quando ho messo l’apparecchio (c.a 5 mesi) per portare la mandibola avanti, il mio aspetto è un disastro. Ho il mento molto pronunciato e la mia mandibola è diventata enorme. Ho l’aspetto che ricorda una forma leggera di progenismo. Questa situazione mi sta provocando una forte depressione perchè sono passata da un viso femminile ad un viso con lineamenti molto maschili. E’ possibile rifare il mento e la forma della mandibola? Quali potrebbero essere i costi indicativamente?
Grazie mille
Giuseppe Spinelli
Posted at 19:51h, 01 MarzoGentile Angela,
E’ inusuale che venga applicato l’apparecchio per portare avanti la mandibola.
E’ impossibile stabilire il programma terapeutico ed i costi relativi senza effettuare, perlomeno, una visita.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
f
Posted at 22:02h, 22 MarzoGent.mo Dottor Spinelli,
ho subito un intervento maxillo-facciale per la correzione di una terza classe scheletrica 8 giorni fa ma il gonfiore non accenna a diminuire, anzi, credo che stia aumentando.
Mi sto attenendo a tutte le “regole” possibili (bere, camminare, dormire con 3 cuscini), assumo Nimesulide solo da ieri e oggi è la seconda volta. Mi preme ricordare che oltre al bimascellare, il palato mi è stato spaccato in due ed è stato abbassato. Forse è per questo secondo “lavoretto” che questo mio gonfiore non accenna a diminuire? Mi è stato detto di portare pazienza…
Le auguro una buona settimana.
Giuseppe Spinelli
Posted at 18:00h, 23 MarzoGentile Flavia,
essere gonfi dopo 8 giorni dall’intervento di chirurgia bimascellare e’ normale.
Le consiglio, comunque, di rivolgersi al chirurgo che ha eseguito l’intervento.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Andrea
Posted at 15:27h, 30 MarzoBuongiorno dottore, ho 25 anni adesso e mi ha operato la sua equipe presso il cto di Firenze circa due anni fa per una malocclusione di terza classe associata ad una ipoplasia del mascellare superiore. Il risultato è stato molto buono ma ritengo che ancora si veda un pò troppo il mascellare superiore piccolo ed il naso un pò troppo lungo e con la punta spessa. Non che sia un grosso problema però certo mi piacerebbe sapere come si potrebbe intervenire ed i costi associati. Soprattutto per gli zigomi (che ancora mi danno l impressione di quando avevo la terza classe) vorrei sapere se è necessario iniettare delle sostanze o sono meglio delle protesi malari (mi sono informato e ne ho viste di diverso tipo, malari submalari infraorbitali etc). Consideri che vorrei per quanto possibile un risultato definitivo.
Giuseppe Spinelli
Posted at 12:11h, 31 MarzoGentile Andrea,
le proceduro che indichiamo in questo caso sono lipofilling ,nella regione zigomatica mascellare, la rinoplastica.
Le indicazioni terapeutiche dovranno essere confermate dopo, perlomeno, una visita.
I costi saranno definiti durante la visita.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Andrea
Posted at 21:25h, 03 Aprilegrazie della risposta ma volevo dirle che Ho contattato un chirurgo croato piuttosto conosciuto a cui ho mandato varie foto e sostiene che non ho abbastanza “celle adipose” (non so se intendesse cellule o celle) per fare lipofilling essendo io abbastanza magro. La contatteró per una visita di persona presto, ma nel frattempo posso inviarle delle foto? tra l altro mi ha operato lei due anni fa.
Giuseppe Spinelli
Posted at 07:08h, 11 AprileGentile Andrea,
Se vuole mi può inviare delle foto ma credo sia imprescindibile fissare una visita.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Andrea
Posted at 11:24h, 03 GiugnoSalve dottore, scusi se la disturbo ancora, ma siccome ho notato ultimamente (ma penso che ce lo avevo anche prima) di avere il viso molto vuoto a livello di zigomi guance, vorrei sapere se in generale questo dipende da un fatto scheletrico oppure dai tessuti molli adiposi. Perché da quando ho fatto l intervento mi vedo davvero molto meglio, se non fosse per gli zigomi o meglio per l assenza di zigomi. Anche altre persone me l hanno detto quindi non è solo una mia impressione. Rivedendo vecchie foto Pre intervento non si notava così tanto questa cosa. Non capisco se ê perché sono abbastanza magro quindi ingrassando si riempire Boero o se è proprio la mia struttura scheletrica, connessa in parte al fatto che avessi una terza classe netta ed in quel caso vorrei togliere qualsiasi traccia anche indiretta della terza classe. Di solito ê così? Se vuole le mando le foto ma non vorrei fissare una visita nel privato nel caso fosse solo dipendente dalla magrezza. Inoltre vorreiwevitare un altro intervento, potrei considerare di farlo solo se si trattasse di una iniezione veloce senza sedazione e senza sala operatoria, anche perché ho ricordi abbastanza spiacevoli.
Andrea
Posted at 07:08h, 31 Marzosalve, mi sono operato 2 anni fa per una malocclusione di terza classe con intervento binascellare, attualmente sono molto soddisfatto del risultato ma noto che è rimasta una specie di depressione accanto al naso al livello degli zigomi che mi rimanda ancora l idea della terza classe. Mi chiedevo se è normale o poteva e può essere risolta con delle protesi o una osteotomia. Eventualmente le posso mandare delle foto per un breve consulto visto che sono di Firenze, per evitare una visita inutile? Grazie in anticipo
Giuseppe Spinelli
Posted at 11:33h, 05 GiugnoGentile Andrea,
se desidera mi puo’ inviare le sue foto ma credo sia utile prenotare una visita.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Andrea
Posted at 06:53h, 06 Luglioprima di prenotare vorrei sapere se ai fini dell aumento degli zigomi su terze classi operate esegue solo lipofilling o anche osteotomia con avanzamento o magari protesi, visto che io mi sarei indirizzato verso una di queste due tipologie (tra le due preferirei osteotomia) in quanto definitive rispetto al lipofilling. Mi faccia sapere.
biagio
Posted at 23:01h, 12 GiugnoGentile dott. Spinelli,
Mi chiamo biagio e le scrivo da palermo,
In poche parole ho una malformazione della mandibola inferiore cioè è più in avanti di quella superiore le chiedo disperato di interessarsi dato che in vari ospedali non hanno saputo darmi spiegazioni e speranze di possibili operazioni,
Cordiali saluti
Biagio da Palermo
Giuseppe Spinelli
Posted at 11:52h, 16 GiugnoGentile Biagio,
probabilmente lei e’ affetto da una anomalia dento facciale tipo 3 classe.
Le consiglio di eseguire una visita maxillo facciale.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
amafo
Posted at 12:14h, 03 Agostoegregio dott,
sono stato operato per un ameloblastoma alla mantibola dx,successivamente ogni anno faccio un prelievo di tessuto e lo si analizza,adesso è il terzo anno dall’operazione,sinceramente devo continuare ad aprire e chiudere la mantibola ogni anno??? premetto che ho 26 anni.grazie
p.s non pubblicare email grazie
Giuseppe Spinelli
Posted at 13:51h, 05 AgostoI controlli , post-operatori, in esiti di ameloblastoma mandibolare si eseguono con TC e/o RMN con e senza mezzo di contrasto.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
pierpaolo
Posted at 14:23h, 10 AgostoSalve, desideravo sapere se una genioplastica può essere utile a migliorare una mandibola corta.Premetto che ho un morso in prima.
Grazie per la cortese attenzione
Giuseppe Spinelli
Posted at 17:40h, 05 NovembreGentile Pierpaolo,
la denioplastica puo’ migliorare la lunghezza della mandibola
Saluti
Giuseppe Spinelli
pierpaolo
Posted at 14:25h, 10 AgostoSalve, desideravo sapere se una genioplastica può migliorare dal punto di vista estetico una mandibola corta.Premetto che ho il morso in prima.
Grazie per la cortese attenzione.
Martina
Posted at 14:15h, 11 SettembreSpett.Dott. Spinelli
Dopo circa 3/4 anni di apparecchio dentale mi era stato tolto dicendomi che probabilmente avrei sicuro subire in futuro ( ora) un operazione maxillo facciale per una terza classe scheletrica.
La mia curiosità sarebbe quella di sapere se nonostante tutti gli anni di apparecchio dovrei comunque tenerlo molto nel periodo pre-operatorio. Considerando che in teoria ho i denti dritti.
La ringrazio in anticipo.
Giuseppe Spinelli
Posted at 17:43h, 05 NovembreGentile martina,
e’ necessario valutare la sua situazione dentale con dei modelli in gesso.
E’ possibile eseguire , in alcuni casi, l’intervento chirurgico prima, e rimandare il trattamento ortodontico dopo la chirurgia (surgery first).
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
giuseppe
Posted at 12:38h, 21 OttobreSono stato operato alla mandibola per una frattura multipla…ora dopo quasi due mesi dall intervento mi chiedevo se posso allenarmi in palestra
la ringrazio anticipatamente
saluti
Giuseppe Spinelli
Posted at 17:44h, 05 Novembresi, puo’ allenarsi in palestra evitando attivita’ che prevedano lo scontro fisico.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Kaedn
Posted at 02:10h, 21 GennaioAb fab my goldoy man.
Francesco
Posted at 04:17h, 19 NovembreSalve dottore,
Nel 2009 in seguito ad una terza classe pronunciata, ho subito un intervento combinato di maxillo-facciale. A distanza di anni mi sembra di essere tornato al punto di partenza… Scheletricamente sembra tutto ok, se non fosse per viso gonfio e per il viso che si siede su se stesso tipo quando avevo la terza classe. Ripeto : l arcata superiore abbraccia l inferiore ma serrando i denti sento il viso che va in terza classe ed anche visivamente non è un bel vedere. Il cervello è come se mi chiedesse di chiudere i denti meno di quanto li serro. Soluzioni possibili?? Grazie in anticipo!
Giuseppe Spinelli
Posted at 19:25h, 26 NovembreGentile Francesco,
credo sia necessario eseguire : OPT; RX-Cranio L-L e P-A;modelli in gesso delle arcate dentarie;
Le consiglio di effettaure una visita maxillo facciale con la documentazione richiesta.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Gin Bel
Posted at 17:11h, 03 GennaioSalve dottore, ho una domanda
Ho una malocclusione di terza classe, e devo fare 2 anni di trattamento con apparecchio e alla fine un intervento maxxillo- facciale, io volevo domandarle un problema relativo a questo, ho la faccia che vista cosi da lontano sembra quasi come se fosse “scesa” , con gli occhi cadenti ai lati e il naso con una gobba prominente che da piccolo non avevo, e di solito ho la faccia tutta gonfia questo forse perchè mi mordo le guancie la notte, e ho un doppiomento che sembra che io abbia la faccia grassa anche se in realtà sto bene col peso, in piu anche la fronte ha sviluppato una glabella molto pronunciata e rotonda, tutti questi problemi possono essere riguardanti alla terza classe? se si, possono essere guariti con l’apparecchio e l’intervento?
Grazie
Paolo
Posted at 19:56h, 07 FebbraioSalve, sono Paolo da Roma.Desideravo sapere se era possibile inviare delle mie foto per avere un consiglio su un eventuale intervento alla mandibola.Se possibibile con quale modalità inviare le foto.
Grazie per la cortese attenzione.
Giuseppe Spinelli
Posted at 20:57h, 08 FebbraioGentile Paolo,
Può inviare le foto al seguente indirizzo : info@giuseppespinelli.it
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
franco
Posted at 21:08h, 09 FebbraioA settembre ho subito un intervento maxillo facciale per un problema di postura della mandibola di terza classe . L’intervento sembra essere andato bene , ma il mio problema è che a distanza oramai di 5 mesi ho ancora dei rigonfiamenti nella parte adiacente al naso mi hanno prescritto un farmaco (ananase) per 15 giorni ma non è cambiato quasi nulla .Non ho ancora la sensibilità sui denti davanti e muovendo il viso sento tirare il naso e il labbro superiore. Vorrei chiedervi cosa posso fare? è normale? e quanto tempo pressappoco ci vuole per tornare alla normalità? Colgo l’occasione per ringraziarvi in anticipo e augurarvi buona giornata. Franco
Giuseppe Spinelli
Posted at 07:26h, 10 FebbraioGentile Franco,
Le consiglio , in prima istanza , di rivolgersi al chirurgo che ha eseguito l’intervento.
Se poi avesse bisogno della mia consulenza puo’ prenotare dopo aver eseguito i seguenti esami: OPT, rx-cranio in P-A; e L-L. oppure TC comebean del massiccio facciale.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Mariateresa
Posted at 21:36h, 09 FebbraioGentile dottore, sono una ragazza di 40 anni, in seguito alla comparsa di un gonfiore sottomandibolare dx, l’ago aspirato ha rivelato un carcinoma squamoso, oggi scopro che una cisti congiuntivale occhio dx, asportata un anno fa potrebbe essere l’inizio di tutto, anche se l’esame istologico non rilevo’ nulla. Le chiedo come dovrei agire, se venissi in visita da lei, avrebbe bisogno di altri esami?Quali sono i tempi di attesa per un intervento che mi consigliano di fare subito?Attendo un suo gentile consulto.Cordialmente.
Giuseppe Spinelli
Posted at 07:21h, 10 FebbraioGentile Maria Teresa,
la procedura che , abitualmente , seguiamo pressoil reparto di chirurgia Maxillo Facciale di Firenze e’ la seguente: Studio pre-operatorio con rmn ; esami pre-operatori e visita anestesiologica; discussione multidisciplinare del caso (chirurgo maxillo facciale, radioterapista, oncologo, radiologo, anatomo-patologo etc); proposta terapeutica.
Tutti gli esami preoperatori sono prenotati da noi in appositi spazi dedicati.
Il tempo che intercorre, abitualmente , per i casi oncologici, dalla diagnosi all’intervento e’ di circa 2 settimane.
Sono disponibile
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Sara
Posted at 00:17h, 13 MarzoSalve Dott. Spinelli,
Avrei bisogno di qualche informazione sulla rinosettoplastica, essendo la settoplastica mutuabile, si può procedere con questo intervento con la mutua aggiungendo la rinoplastica da pagare a parte, presso l’Ospedale o l’ambulatorio dove opera?
Andrea
Posted at 11:55h, 30 MarzoSalve, ho subito un intervento di chirurgia bimascellare per una terza classe occlusiva un paio di anni fa presso il cto. Ritengo che il naso mi sia rimasto un po troppo grosso rispetto al volto soprattutto nella punta. Vorrei sapere quanto costerebbe eseguire una rinoplastica della sola punta del naso (e delle narici) che andrebbe un po ridotto, senza andare ad intervenire sul dorso.
Ella
Posted at 10:21h, 29 AprileBuon giorno Dottore. Vorrei esporre mio caso. Ho la terza classe e 3 dei dentisti che ho visitato mi hanno detto che devo operarmi.Il quarto mi ha proposto di provare con l’apparecchio e da un anno porto apparecchio solo sull’arcata superiore per compensare i denti. Ciò nonostante i 4 denti incisivi sono sempre testa a testa con quelli inferiori. Costantemente sento la tensione sotto la mandibola e a volte il dolore all’estremità della mandibola.. La mia domanda è se si possa operarsi anche dopo questa terapia compensatoria(previa preparazione) o muovere i denti in questa maniera li danneggia?
Grazie!
Giuseppe Spinelli
Posted at 11:28h, 21 MaggioGentile Ella, qualora decidesse di essere operata puo’:!1) eseguire la terapia ortodontica pre-chirurgica prima dell’intervento;
2)essere operata ,dopo periodo breve di ortodonzia , e rinviare la quota parte maggiore della terapia ortodontica dopo l’intervento
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Marta
Posted at 18:02h, 20 MaggioSalve, vorrei correggere il mio terzo medio del volto…ma non ho voglia di mettere protesi, vorrei un filler permanente…è possibile farlo? Grazie
Giuseppe Spinelli
Posted at 11:34h, 21 MaggioGentile Marta,
puo’ aumentare il volume del terzo medio del Suo volto attraverso il lipofillig ( infiltrazione di grasso prelevato dal suo addome).
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Giovanni
Posted at 15:09h, 25 MaggioSalve ho subito un intervento correttivo bimascellare per una terza classe e mi chiedevo siccome mi è rimasto lo zigomo piatto anzi quasi scavato se era meglio mettere protesi oppure il lipofilling. Il mio chirurgo mi ha consigliato il lipofilling ma mi pare una procedura non definitiva in quanto parte del grasso si riassorbe inoltre vorrei evitare un effetto di zigomo tondeggiante e gonfio tipicamente femminile. Questa eventualità mi inquieta molto. Secondo la mia logica siccome ho una struttura scheletrica debole bisognerebbe innestare un supporto rigido che svolga la funzione estetica che avrebbe la struttura scheletrica mancante. Dico bene?
Giuseppe Spinelli
Posted at 18:38h, 02 GiugnoGentile Giovanni,
e’ necessario valutare se necessario aumentare solo i tessuti molli e’ indicato il lipofillig.
Qualora fosse necessario aumentare i tessuti duri e molli sara’ indicato innestare tessuto osseo con cellule staminali osteogenetiche ed eseguire anche lipofilling.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
luca
Posted at 17:08h, 03 GiugnoSalve dottore, sono un ragazzo di 21 anni che ha subito la frattura scomposta dello zigomo sinistro in una partita di calcio, premetto che non sento dolore e ho poco gonfiore sul viso l’unico fastidio è un piccolo segno di occhio nero e un leggero intorpidimento della zona interessata. Verrò operato venerdi mattina e il martedi seguente dovrei partire per iniziare la mia carriera militare (non posso assolutamente rifiutare perché ho speso tanti soldi e ho fatto tanti sacrifici), il chirurgo maxillofacciale mi ha dato l’ok per prendere l’aereo e presentarmi, ma vorrei sapere se dopo una settimana potrei svolgere attività fisica (corsa,marcia,addominali e flessioni) senza nessuno scontro. grazie del tempo a me dedicato cordiali saluti.
Giuseppe Spinelli
Posted at 07:15h, 12 GiugnoGentile Luca,
credo che il chirurgo maxillo facciale che ha eseguito l’intervento Le potra’ dare tutte le informazioni richieste.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Tonino da Palermo
Posted at 14:38h, 07 GiugnoCaro dottore..le scrivo più che per farle domande ..volevo esprimere la mia gratitudine per l intervento fatto a mia mamma, (tumore squacellalure emilingua destra) e per dire a tutti i lettori di questo guest book..quale persone speciale e lei..come medico nonché persona..apprezzo moltissimo la sua serietà nella professione e nelle competenze che ha…mille grazie per aversi preso cura di mia mamma..e una persona molto affidabile..Gentile e premurosa..le auguro di tutto cuore tutto il bene di questo mondo..in caro saluto..Grazie grazie grazie……
Giuseppe Spinelli
Posted at 07:13h, 12 GiugnoGrazie , Tonino.
Lei e’ molto gentile
Saluti
Giuseppe Spinelli
Boris
Posted at 13:54h, 11 GiugnoEgregio dott. Spinelli,
a causa di una spiccata asimmetria delle narici con la radice del setto deviato, intendo affrontare una rinoplastica. Ho letto di una nuova tecnica, cosiddetta ibrida, e le chiedo se anche Lei la utilizza.
Cordiali saluti.
Giuseppe Spinelli
Posted at 07:21h, 12 GiugnoGentile Boris,
utilizziamo , anche , la rinoplastica ‘ibrida’.
Ma il concetto fondamentale , nella chirurgia nasale, e’ la personalizzazione della tecnica che puo’ variare per ogni singolo caso.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Carmen
Posted at 09:13h, 02 LuglioEgregio Dr.Spinelli,
volevo porle due domande. Recentemente sono stata sottoposta ad intervento di osteotomia bimascellare, ma non sono ancora simmetrica. Mi aspettano mentoplastica e intervento agli angoli mandibolari. Questi interventi assicurano la simmetria facciale? Mi è stato consigliato anche lipofilling zigomi. Con quest’ultimo è possibile che scompaiano le mie occhiaie molto molto marcate?Grazie della risposta,Carmen
Paolo
Posted at 10:09h, 03 LuglioGentile Dottore,
Io ho una serie di difetti scheletrici sul viso che peggiorano la mia estetica di base
Non molto fortunata evidentemente.
Mi è stata accertata una malocclusione dento-scheletrica con laterodeviazione mandibolare sinistra ma non è marcata da richiedere obbligatoriamente l’intervento.
Gentilmente volevo chiederle se gli interventi da associare al bimascellare sarebbero coperti dalla mutua oppure no:
– zigomi
– bozze frontali
– rinoplastica naso largo e grosso
Il mio interesse è solo ed esclusivamente di natura estetica e sono mosso solo da questo mio interesse.
In attesa di un suo gentile riscontro, le porgo i miei cordiali saluti
Paolo
Carmen
Posted at 10:29h, 10 LuglioGentile Dr.Spinelli,
se dopo un bimascellare residua un’asimmetria agli angoli mandibolari è possibile sempre far qualcosa? Ci sono casi in cui non si può fare proprio nulla? Grazie per la risposta
Carlo
Posted at 23:50h, 02 AgostoGentile dottore,
Le espongo brevemente il mio caso.
Sono affetto da una terza classe scheletrica e vorrei affrontare l’operazione chirurgica.
Lavoro all’estero, in un luogo dove quest’operazione non puù essere eseguita. Torno in Italia nei mesi di lugllio e agosto e poi in media due settimane ogni sette.
Mi chiedevo se, date queste condizioni, Lei ritiene che effettuare un intervento in Italia, magari anche con surgery first, sia impossible.
La ringrazio anticipatemente per la Sua risposta.
Carlo
Matteo
Posted at 21:39h, 30 AgostoSalve dottore,la scrivo per sapere se posso fare intervento chirurgico per una seconda classe scheletrica,io ho già portato l’apparecchio ortodontico fisso entrambi le arcate per 14 mesi pero i denti si sono alliniati bene pero la forma e la sporgenza sono rimasti e l unica cosa da fare mi disse l’ortodontista e l intervento maxillo-facciale però io non lo voluto fare per paura,e cosi in alternativa per migliorare la sporgenza e i denti ho messo un ponte da Canino a canino di capsule in ceramica zirconio,ora la mia domanda e questa siccome ho dolori mandibolari e più fischia l’orecchio potevo fare lo stesso l’intervento?anche se nell’arcata superiore go il ponte di capsule in ceramica da canino a canino? La ringrazio anticipatamente per la sua attenzione
Giuseppe Spinelli
Posted at 07:43h, 09 NovembreLe consiglio di studiare i problemi articolari prima della chirurgia
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Matteo
Posted at 09:02h, 12 NovembreSalve,Si ma dico dottore con la protesi si può fare l’intervento?
tiziana
Posted at 16:52h, 23 Ottobresalve dottore … mi chiamo tiziana .. ho 42anni
ho un problema al viso dalla nascita che con l’eta si nota di piu
ho una assimmetria colpa di una atrofia .. praticamente in poche parole si nota uno svuoltamento dalla parte destra del viso… ho bisogno di iniziare a star bene con me stessa!! e un problema che si puo risolvere ?? …lei e ingrado di aiutarmi ?grazie!!
Giuseppe Spinelli
Posted at 07:12h, 09 NovembreGentile Tiziana,
si puo’ migliorare l’asimmetria , se interessa solo i tessuti molli, con l’utilizzo del grasso autologo.
Posso aiutarla
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Tanya
Posted at 13:54h, 08 NovembreSalve Dott.Spinelli sono una seconda classe scheletrica e mi hanno detto che dovrei fare l intervento di chirurgia ortognatica. Avendo tutte le 4 mole del giudizio,(che cmq non mi danno fastidio)le volevo chiedere, se per fare l intervento vanno tolte tutte comunque,o se ci sono dei casi in cui vengono lasciate.Non avendo una buona occlusione,anzi lavoro molto con i denti di dietro!Ho anche problemi all articolazione temp.mandibolare.La ringrazio per la cortese attenzione distinti saluti Tanya.Cala@tiscali.it.
Giuseppe Spinelli
Posted at 07:11h, 09 NovembreGentile Tanya,
i denti del giudizio inferiori dovranno essere rimossi 2 mesi prima dell’intervento chirurgico perche’ interferiscono con l’osteotomia mandibolare.
I problemi articolari dovranno essere studiati con RMN
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Paola
Posted at 09:17h, 10 NovembreGent.mo dottore,
soffro di lancinanti mal di testa, praticamente ogni giorno. Tutti i sintomi fanno pensare ad una cefalea muscolo tensiva.
Lei può aiutarmi? grazie
Giuseppe Spinelli
Posted at 16:02h, 28 DicembreGentile Paola,
potrebbe essere cefalea muscolo tensiva ma le consiglio di prenotare una visita
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Marco
Posted at 21:57h, 17 NovembreSpett. Dott. Spinelli,
Sono un ragazzo di 21 anni a cui hanno diagnosticato una malocclusione scheletrica di terza classe. Mi è stato indicata una osteotomia mascellare superiore. Volevo sapere se questa operazione è passata dal servizio sanitario nazionale. Grazie per la sua attenzione
Distinti saluti
Giuseppe Spinelli
Posted at 16:06h, 28 DicembreGentile Marco,
La chirurgia ortognatica puo’ essere effettuata , anche, con il servizio sanitario.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Francesco
Posted at 13:45h, 28 DicembreBuongiorno dott Spinelli,
sono un ragazzo di 30 anni, vivo e lavoro a MIlano e mi porto dietro una malocclusione seconda classe da tempo.
Si tratta di un problema estetico, psicologico e funzionale che credo di voler risolvere e che mi causa parecchio disagio
Volevo chiederle se lei riceve anche a Milano e nel caso,se era possibile fissare una prima visita con lei.
Personalmente non so di che tipo di cura avrei bisogno ma ,dopo varie info e pareri, sarei più indirizzato verso un intervento chirurgico piuttosto che il classico “estrazione premolari e apparecchio”.
Nel caso di sua indisponibilità, sarebbe disponibile a fornirmi, in via privata ovviamente, nominativi di chirurghi e referenze di cui lei ha stima e fiducia?
Purtroppo non è per nulla facile per me, riuscire a trovare il “medico giusto” di cui potermi fidare vista la delicatezza dell’operazione.
Non pretendo assolutamente di trovare Dr.House ma perlomeno, evitare di finire nelle mani sbagliate, quello si.
La ringrazio in anticipo e attendo un suo gentile riscontro.
Saluti
Giuseppe Spinelli
Posted at 16:04h, 28 DicembreGentile Francesco,
io visito solo a Firenze.
Puo’ prenotare telefonando al numero 0557942000.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Sara
Posted at 16:01h, 17 GennaioSalve Dott.Spinelli,ho problemi di occlusione e dovrei sottopormi all’intervento.Ho sentito parlare di surgery first, (se non sbaglio intervento prima della cura ortodontica).Volevo sapere se lei la pratica,se si hanno gli stessi risultati del metodo tradizionale e dopo quanto tempo dall’applicazione dell’apparecchio si viene operati! Inoltre se è cmq coperto dal servizio sanitario,visto che il fine è uguale.Ho letto che i tempi non sono infiniti come la terapia tradizionale è così? La ringrazio per l’attenzione cordiali saluti.
Elena
Posted at 09:09h, 21 GennaioEgregio Dott.Spinelli le volevo chiedere se l’intramoenia negli ospedali,vale anche per gli interventi o solo per le visite specialistiche.Se si, mi può spiegare come funziona ed i costi per un’intervento di chirurgia ortognatica?Naturalmente se non è un problema.La ringrazio per la cortese attenzione cordiali saluti.
Giuseppe Spinelli
Posted at 09:57h, 28 MaggioGentile Elena,
l’intramoenia si puo’ applicare sia alle visite specialistiche che agli interventi.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Ludovica
Posted at 16:05h, 03 AprileSalve dott.Spinelli,ho sentito parlare della chirurgia pure elettrica!Mi può spiegare in due parole di cosa si tratta e se lei la applica?E se usata per la chirurgia ortognatica?La ringrazio per la disponibilità, cordiali saluti!
Ludovica
Posted at 16:08h, 03 AprileMi scusi ho sbagliato volevo dire,piezoelettrica di nuovo cordiali saluti!
Giuseppe Spinelli
Posted at 10:00h, 28 MaggioGentile,
utilizziamo , presso il reparto di Chirurgia Maxillo Facciale dell’Ospedale Careggi di Firenze, la chirurgia piezoelettrica.
L’utilizzo di ultrasuoni ha migliorato , nella chirurgia ossea cranio-facciale, la precisione del taglio ed il trauma chirurgico con riduzione del gonfiore ed indubbi vantaggi per il paziente.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Giovanni
Posted at 16:36h, 27 MaggioSpett.le Dott. SPINELLI
probabilmente le avranno posto già in precedenza la medesima richiesta ma le chiedo comunque di fornirmi un suo parere. Mio figlio di 18 anni ha una LP.S. monolaterale e presenta come esito una terza classe, una deviazione del setto ed una asimettria delle narici. Dovrà operarsi al mascellare sup. ed inferiore verso novembre – dicembre. Sarebbe a suo parere possibile effettuare prima del predetto intervento quello di rino-setto plastica per ottenere almeno un miglioramento del punto di vista estetico.
Grazie
Giuseppe Spinelli
Posted at 10:03h, 28 MaggioGentile Davide,
Le consiglio di eseguire la rinosettoplastica dopo la chirurgia mono o bimascellare.
In particolare la chirurgia sul mascellare superiore modifica la forma e la posizione del naso per cui e’ indicata la chirurgia del naso in un tempo successivo, sopratutto, in esiti di LPS.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Fabrizio
Posted at 19:13h, 16 GiugnoGentile Professore,
desidero conoscere quali screening fare, in ordine di minore invasività (e quindi ponendo una diagnosi bioptica come ultima ratio), al fine di poter diagnosticare la/e causa/e di uno stato dolorante che da una settimana riscontro al terzo medio sinistro della mia mandibola. Ho 54 anni.
Ho avuto un genitore 80enne che ha sofferto di un osteo sarcoma medesima struttura ossea, e il pensiero che ci possa anche essere una familiarità ovviamente si aggiunge al resto.
Grazie per la sua gentile risposta
Ely
Posted at 15:32h, 19 GiugnoSalve Dottore. Vorrei ringraziarLa prima di tutto per le sue risposte.
Le mie domande:
1. si può eseguire le visite in libera professione ma poi operarsi con SSN per la terza classe?
2. quant’è lunga la lista d’attesa e se Lei mette il paziente in lista subito dopo che diventa tale o solo quando è pronto?
3. facendo intervento di osteoctomia mascellare con SSN si presta comunque attenzione all’estetica finale o questa la si può pretendere solo in privato?
Grazie mille di nuovo e buon lavoro!
David
Posted at 10:18h, 29 AgostoEgregio Dottore,
vorrei effettuare un intervento di otoplastica bilaterale. In condizioni di ottima salute, non fumatore, mi sa dire all’incirca in quanti giorni il gonfiore scomparirà per ritornare alle normali attività lavorative, visto che non vorrei comunicare questo intervento in ufficio? Ovviamente utilizzando anti infiammatorio e qualche riduttore edema (ananase o simili).
Michele Longo
Posted at 09:05h, 07 SettembreBuongiorno, sono il papà di una ragazza di 17 anni con terza classe. Le hanno prospettato di fare un intervento in Surgery First a Roma ma in forma esclusivamente privata con un costo molto alto….. Volevo sapere se a Firenze è possibile farlo con il servizio sanitario nazionale.
Grazie mille
Michele
Carmela
Posted at 10:20h, 03 NovembreGent.mi Dottor Spinelli,
dopo un intervento di osteotomia bimascellare mi sono riscontrati dei problemi con relativa soluzione chirurgica.Chiedo se nel corso della stessa seduta in sala operatoria possano essere effettuati contemporaneamente i seguenti interventi:mentoplastica,lipofilling angoli mandibolari, rinoplastica per alzare la punta del naso e stringere le narici ed infine plastica v-y del labbro superiore.O devo farli separatamente, magari associandoli 2 per volta?Ringraziandola per l’attenzione, pongo i miei cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Posted at 11:11h, 04 NovembreGentile Carmela,
Gli interventi ancillari proposti , possono essere eseguiti contestualmente .
Cordiali saluti
Claudio
Posted at 11:04h, 04 FebbraioSalve Dott.Spinelli
Sono affetto da una terza classe scheletrica, ho 38 anni e volevo chiederle se comporta problemi affrontare l’intervento chirurgico alla mia eta, le chiedo anche che tipo di esami servono per una prima visita. Grazie
Giuseppe Spinelli
Posted at 10:08h, 10 FebbraioGentile Claudio,
38 anni non sono una controindicazione alla chirurgia ortognatica.
Per la prima visita servono: Rx-cranio P-A e L-L, OPT e modelli in gesso recenti delle arcate dentarie.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Stefania
Posted at 17:39h, 08 GennaioSalve Dott. Spinelli, le volevo chiedere se anche lei tratta la surgery first,oppure è una chirurgia che non tutti i chirurchi praticano?Lei la consiglia o preferisce il metodo tradizionale?Va bene sia per le seconde che per le terze classi scheletriche?La ringrazio per l’attenzione,cordiali saluti!
Giuseppe Spinelli
Posted at 10:11h, 10 FebbraioGentile Stefania,
eseguiamo la surgery first che e’ indicata in casi selezionati , sopratutto, nelle 3 classi.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Cristian
Posted at 18:39h, 01 FebbraioBuongiorno dottore, ho 43 anni ho subito un intervento maxillo facciale di terza classe,con correzione del mento e allargamento del palato, ho tolto l’apparecchio circa due mesi fa e di notte indosso un bite da portare per un anno, il mio rammarico e’ che ok per la masticazione però noto che i due incisivi sono leggermente piegati verso sinistra e non perfettamente dritti , ma la cosa che mi preoccupa e’ che al mento non ho ancora recuperato la sensibilità sento ancora i nervi tesi alla bocca….e leggermente ancora gonfia la parte destra con un accenno di sottomento…..dovrò ancora avere pazienza o mi devo preoccupare….? Ringraziando porgo distinti saluti
Giuseppe Spinelli
Posted at 10:10h, 10 FebbraioGentile Cristian,
il recupero della sensibilita’ avviene dopo circa 6 mesi.
Le consiglio di contattare il chirurgo che ha eseguito l’intervento.
Cordiali saluti
Giuseppe Spinelli
Giuseppe Spinelli
Posted at 10:06h, 10 FebbraioDear William,
Can you contact at info@giuseppespinelli.it
gs
Giuseppe Spinelli
Posted at 10:06h, 10 Febbraiothank you
Carmela
Posted at 09:43h, 15 NovembreBuongiorno Dottor Spinelli.
Mi ritrovo con la rima buccale storta.Le labbra pendono in basso sul lato destro.
Di che potrebbe trattarsi?
Premetto che 4 anni sono stata sottoposta ad un bimascellare per terza classe morso aperto e asimmetria facciale.
Continuo a far controlli e dal punto di vista scheletrico è tutto ok.
Qualche medico sospetta problemi al nervo..
Che esami bisogna fare per accertare il motivo del labbro inferiore pendente? Da quel lato a volte scende inavvertitamente saliva.Sono tre anni che mi mandano da uno specialista all’altro e nessendo capisce di cosa si tratta.
Ringrazio per la eventuale cortese risposta e porgo cordiali saluti.
Marco
Posted at 02:00h, 25 MaggioBuongiorno Dottore, un caso di seconda classe scheletrica con trattamento ortodontico e poi chirurgico maxillo facciale di osteotomie combinate mascellare e mandibolare, allargamento palato a V nello stesso intervento e mentoplastica intesa come taglio di parte del mento e spostamento in avanti di esso poi agganciato con vite. Intervento con utilizzo di placche e viti in titanio.
La mia domanda è: in quali casi viene utilizzato uno o piu innesti ossei nella chirurgia maxillo facciale?
In un caso come quello descritto ( seconda classe ) , si utilizzano innesti ossei?
Oppure viene tagliato e riposizionato l ossatura del paziente che poi si riformera’ il sovraosso dove ci sono le placche e viti?
Come fare a sapere se viene o meno utilizzato innesto osseo?
Grazie
sabrina
Posted at 19:26h, 23 NovembreBuonasera dottore,
le scrivo perchè vorrei dei chiarimenti.
Sono in attesa di poter fare l’intervento chirurgico maxillo facciale bimascellare, per mascella retratta e deviazione nasale.
Il chirurgo ha promesso per anni una copertura quasi totale dei costi dell’operazione tramite servizio sanitario, ma ora che siamo a ridosso dell’operazione, mi è stato presentato un preventivo dai costi astronomici di quasi 8 mila euro, solo per il trattamento ortodontico, inclusa una “preparazione chirurgica bimascellare” di circa 2500 euro.
questo preventivo mi ha colta completamente alla sprovvista, in quanto il chirurgo non ha mai menzionato, nel corso di 5 anni, questo genere di costi. immaginavo ovviamente di dover pagare le cure ortodontiche, ma non con queste cifre.
la mia domanda è: sono davvero questi i costi normali? anche con copertura sanitaria della mutua? in cosa consiste questa preparazione chirurgica con un costo così elevato?
ho già posto le stesse domande al mio chirurgo ma è rimasto vago ancora una volta.
la ringrazio in anticipo per una possibile risposta,
distinti saluti,
Sabrina
Tommasi Gianna
Posted at 17:33h, 21 DicembreSalve Dottore. Mio figlio ha una cisti nella guancia da togliere. Ci hanno detto che ha bisogno di un intervento di microchirurgia perché posizionata vicino al trigemino.. le sarei grata se potesse darmi qualche informazione in merito. Grazie mille per l attenzione. Gianna Tommasi