L’intervento al setto nasale, noto anche come “rimodellamento nasale”, è un intervento chirurgico mirato a migliorare l’aspetto e, in alcuni casi, la funzionalità del naso. Questa procedura può avere un impatto notevole sulla vita di una persona, non solo migliorando l’estetica, ma anche aumentando la fiducia in se stessi.
Il setto nasale è la struttura che separa la cavità nasale in due narici. Posteriormente, è composto da uno scheletro osseo centrale, mentre anteriormente da una struttura cartilaginea (nella parte esterna del naso). Entrambi i lati del setto nasale sono rivestiti da una membrana mucosa ricca di vasi sanguigni, rendendolo vulnerabile a sanguinamenti in caso di lesioni, anche lievi.
L’ideale sarebbe che il setto nasale dividesse il naso perfettamente a metà, creando due narici di dimensioni uguali. Tuttavia, molte persone presentano naturalmente asimmetrie di diversa entità. In altre parole, è comune riscontrare un setto nasale deviato che non divide in modo simmetrico il naso, anche se, fino a un certo punto, ciò non causa problemi o sintomi.
Una deviazione diventa patologica quando provoca difficoltà respiratorie a causa della riduzione delle dimensioni delle cavità nasali.
Una deviazione fisiologica del setto nasale è di natura congenita, il che significa che si nasce con una lieve imperfezione che non provoca disturbi o sintomi. Tuttavia, una deviazione patologica del setto nasale può avere due origini principali: congenita (si nasce con una deviazione che, sebbene naturale, provochi sintomi) e traumatica (dovuta a traumi come incidenti sportivi, stradali, cadute, ecc.). La deviazione del setto riduce lo spazio nella narice, portando a una vibrazione del flusso d’aria e una canalizzazione anormale.
Un setto nasale deviato provoca sintomi significativi solo nei casi più gravi. Il sintomo più comune è la difficoltà respiratoria, che può essere percepita da un solo lato o da entrambi. A causa della deviazione del flusso d’aria, possono formarsi crosticine e piccole lesioni sulla mucosa nasale. Inoltre, non è raro che i pazienti sviluppi sinusiti ricorrenti (spesso croniche) o altre infezioni a causa dell’alterazione del drenaggio del muco nasale.
È comune anche la predisposizione a sviluppare altre tipologie di patologie respiratorie.
Altri sintomi che possono manifestarsi includono:
Un individuo che non riesce a respirare facilmente è anche più incline a sviluppare altri problemi, come occhiaie, borse sotto gli occhi e labbra screpolate (a causa dell’abitudine a respirare con la bocca). In alcuni pazienti con deviazioni lievi, i sintomi possono manifestarsi solo durante episodi di raffreddore, quando la congestione nasale peggiora.
Un setto nasale deviato raramente porta a disturbi gravi, tuttavia, può causare problemi che influiscono notevolmente sulla qualità della vita del paziente.
Tra questi problemi possiamo trovare:
Alcuni esperti ritengono che le persone con ridotto apporto e assorbimento di ossigeno possano essere più inclini a sviluppare fibromialgia e malattie cardiovascolari.
Spesso, i pazienti con setto nasale deviato consultano uno specialista a causa di sinusiti croniche, che possono avere anche altre cause (allergie, ipertrofia delle mucose, ecc.). Pertanto, è essenziale effettuare una diagnosi differenziale accurata. Presso lo studio del Dott. Giuseppe Spinelli sarà possibile effettuare una visita ambulatoriale per comprendere qual è la situazione di partenza e successivamente pianificare l’intervento al setto nasale in totale sicurezza al fine di ottenere un risultato completamente soddisfacente.
Il primo passo consiste nella raccolta di un’accurata anamnesi, che comprende:
Il passo successivo implica l’osservazione dell’esterno del naso e dell’interno delle cavità nasali usando uno speculum nasale. Tuttavia, dal punto di vista strumentale, la rinoscopia è l’esame più indicato per diagnosticare il disturbo. Si tratta di un esame rapido e indolore, effettuato ambulatorialmente, che prevede l’inserimento di un piccolo tubo flessibile nelle narici. L’estremità di questo strumento è dotata di una piccola telecamera che permette al medico di esaminare in dettaglio la mucosa e le strutture anatomiche nasali ed individuare ad esempio, una deviazione del setto nasale.
Nei casi più rari, si utilizzano tecniche di imaging più avanzate, come la tomografia computerizzata TAC.
Per deviazioni del setto nasale moderate, un approccio conservativo può essere tentato mediante l’utilizzo occasionale/periodico di farmaci per alleviare i sintomi tipici del setto deviato, quali:
Se queste soluzioni non sono sufficienti, poiché non possono correggere anatomicamente il setto, di solito viene eseguita la settoplastica, l’intervento chirurgico preferito. L’operazione per raddrizzare il setto nasale viene eseguita attraverso le narici, senza lasciare cicatrici o segni permanenti sul viso.
Per alcuni pazienti, è possibile eseguire una rinoplastica nella stessa seduta per correggere anche l’aspetto estetico del naso (in questo caso, l’aspetto del naso cambierà e ci saranno cicatrici e gonfiori evidenti sul viso). La durata dell’intervento varia ma è generalmente di circa 30 60 minuti e viene eseguita in anestesia generale, solitamente in day hospital.
Con le tecniche di chirurgia attuali, la settoplastica non è considerata dolorosa, e l’uso di lieviti antidolorifici (nei primi giorni o al massimo nelle prime settimane) è di solito più che sufficiente. Punti di sutura riassorbibili vengono applicati all’interno delle cavità nasali e si riassorbono entro circa sei settimane.
Se necessario, i tamponi post-operatori sono limitati a 2-3 giorni e servono a mantenere il setto in posizione e consentire il drenaggio di eventuali sanguinamenti. Il recupero del paziente e il miglioramento dei sintomi avvengono generalmente entro quattro settimane, spesso anche più rapidamente (una leggera congestione nasale nei primi giorni è normale).
Nei giorni successivi all’intervento, è importante evitare docce/bagni troppo caldi per ridurre il rischio di emorragia e non assumere aspirina.
L’intervento ha standard di sicurezza elevati e le complicazioni gravi sono rare, ma possibili, come:
Il paziente dovrà respirare attraverso la bocca per circa sei settimane, poiché il naso sarà congestionato e impedirà una normale inspirazione. Tuttavia, sarà possibile svolgere la maggior parte delle normali attività entro pochi giorni, sebbene il chirurgo possa consigliare fino a due settimane di riposo dal lavoro per ridurre il rischio di infezione.
La convalescenza dopo un intervento al setto nasale, noto anche come settoplastica, varia da persona a persona, ma di solito segue alcune fasi comuni.
1. Giorni 1-7: Durante la prima settimana dopo l’intervento, è normale avere gonfiore, dolore e sanguinamento dal naso. Il medico potrebbe raccomandare di dormire con la testa elevata e di applicare impacchi di ghiaccio per ridurre il gonfiore. Potrebbe anche essere prescritto un antibiotico per prevenire le infezioni.
2. Giorni 7-14: In genere, dopo una settimana, il medico rimuoverà eventuali tamponi nasali o stecche. Questo migliorerà la respirazione e ridurrà il disagio. È importante evitare di soffiarsi il naso durante questo periodo per proteggere la zona guarita e prevenire complicazioni.
3. Settimane 2-6: Durante le settimane successive, è importante continuare a prendersi cura della zona nasale e seguire le istruzioni del medico. Evitare di sollevare oggetti pesanti, praticare sport eccessivamente vigorosi ed esporre il naso a situazioni in cui potrebbe essere colpito. Il gonfiore dovrebbe diminuire gradualmente e la respirazione migliorare.
4. Dopo 6 settimane: A questo punto, la maggior parte delle persone può riprendere le normali attività quotidiane. Tuttavia, il naso potrebbe continuare a guarire e ad adattarsi per diversi mesi. Il medico potrebbe voler monitorare i progressi durante questo periodo. È importante ricordare che ogni individuo guarisce in modo diverso, quindi i tempi di recupero possono variare. Seguire attentamente le istruzioni del medico e comunicare eventuali problemi per garantire una convalescenza ottimale dopo l’intervento di settoplastica nasale.
Il Dr. Giuseppe Spinelli, un rinomato chirurgo maxillo-facciale specializzato in interventi per la correzione del setto nasale, ha il suo studio a Firenze ed è facilmente raggiungibile da Milano e da altre città del centro e nord Italia. Durante la prima visita, si svolge anche una consulenza anestesiologica per programmare l’intervento chirurgico senza ulteriori appuntamenti. In seguito, si procederà con la chirurgia e i controlli pianificati dopo una settimana, un mese, tre mesi e sei mesi.
Rivolgersi ad un chirurgo maxillo facciale è necessario non solo per esigenze di natura morfologiche/estetiche ma anche funzionali perchè contestualmente esegue la settoplastica e la turbinoplastica (settoturbinoplastica) con radiofrequenze.
La turbinoplastica è un intervento chirurgico che mira a ridurre la dimensione dei turbinati nasali, strutture ossee e cartilaginee all’interno del naso, per migliorare la respirazione e ridurre i sintomi di congestione nasale cronica.
La settoplastica è un intervento chirurgico volto a correggere un setto nasale deviato, ripristinando la corretta ventilazione nasale e alleviando i sintomi associati.
Un setto nasale deviato può causare difficoltà respiratorie, congestione nasale, sanguinamenti, infezioni sinusali ricorrenti, mal di testa e russamento.
La rinoplastica è un intervento chirurgico estetico che modifica la forma del naso, mentre la settoplastica è un intervento funzionale per correggere il setto nasale deviato.
Un chirurgo otorinolaringoiatra ORL o un chirurgo maxillofacciale sono i professionisti che eseguono interventi al setto nasale.
La settoplastica viene eseguita da un chirurgo otorinolaringoiatra ORL o un chirurgo maxillofacciale.
Il setto nasale deviato viene operato da un chirurgo otorinolaringoiatra ORL o un chirurgo maxillo-facciale. A Milano un chirurgo molto apprezzato per questo tipo di operazione e con esperienza di centinaia di interventi all’attivo è il Dott. Giuseppe Spinelli.
Se cerchi un chirurgo qualificato ed esperto per operazione setto nasale a Milano, con una buona reputazione e ottime referenze, potresti rivolgerti al Dott. Giuseppe Spinelli, accreditato chirurgo maxillo-facciale con centinaia di interventi al naso all’attivo. Opera solo in strutture di 1° livello ed esegue quotidianamente operazioni di chirurgia al naso su pazienti provenienti da tutta Italia e da numerosi paesi esteri. Utilizza le tecniche più moderne e si avvale di una equipe multidisciplinare riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
L’operazione del setto nasale, o settoplastica, viene eseguita sotto anestesia locale o generale e prevede la rimozione o la modifica delle parti deviate del setto nasale per migliorare la respirazione e ridurre i sintomi associati.
Durante l’intervento al setto nasale, il chirurgo accede al setto attraverso le narici, rimuove o modifica le parti deviate e riposiziona il setto nella posizione corretta.
La settoplastica viene eseguita con il paziente sotto anestesia locale o generale, e il chirurgo accede al setto nasale attraverso le narici, rimuovendo o modellando le parti deviate e riposizionando il setto per migliorare la funzione nasale.
I lavaggi nasali possono essere effettuati con soluzione salina, seguendo le istruzioni del medico. Si consiglia di inclinare la testa sopra un lavandino, inserire l’erogatore nella narice e spruzzare la soluzione, permettendo all’acqua di fuoriuscire dall’altra narice.
Il setto nasale deviato viene corretto attraverso un intervento chirurgico chiamato settoplastica, eseguito da un chirurgo ORL o maxillo-facciale.
Dopo l’intervento del setto nasale deviato, il medico fornirà istruzioni specifiche su come pulire il naso delicatamente, utilizzando soluzione salina e tamponi di cotone, evitando di soffiare il naso per non causare problemi.
Dopo un intervento di correzione per il setto nasale deviato (settoplastica), è consigliabile dormire con la testa leggermente sollevata per ridurre il gonfiore e facilitare la respirazione.
Soffiare il naso dopo la settoplastica potrebbe causare disturbi. È importante seguire le istruzioni del medico e astenersi dal soffiare il naso per un periodo di tempo specificato, solitamente almeno una settimana dopo l’intervento.
Per correggere il setto nasale, è necessario sottoporsi a un intervento chirurgico chiamato settoplastica. La procedura viene eseguita da un chirurgo specializzato in otorinolaringoiatria o chirurgia maxillo-facciale.
L’operazione al setto nasale, o settoplastica, viene eseguita in anestesia locale o generale. Il chirurgo effettua un’incisione all’interno del naso e rimuove o ridistribuisce le parti deviate del setto. Infine, il setto viene rimesso in posizione corretta e l’incisione viene chiusa con punti di sutura.
Se si ha il setto nasale deviato, è importante consultare un medico specialista in chirurgia maxillo-facciale per valutare la necessità di un intervento chirurgico. In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci o dispositivi per alleviare i sintomi temporaneamente.
Dopo un’operazione al setto nasale, è importante seguire una dieta morbida e facilmente digeribile per i primi giorni. Si consiglia di mangiare alimenti come zuppe, frullati, yogurt e purè di patate.
Dopo l’operazione al naso, ad esempio dopo l’intervento deviazione setto nasale, bisogna evitare di soffiare il naso, praticare attività fisica intensa, esporsi al sole, fumare e bere alcolici per almeno due settimane. Seguire attentamente le istruzioni del medico per una corretta guarigione.
Ci sono diverse strutture ma, la differenza la fa il chirurgo che esegue l’intervento. A Milano, un chirurgo esperto, specialista in interventi al setto nasale deviato a cui rivolgersi è il Dott. Giuseppe Spinelli. vanta un’esperienza ventennale e un’ottima reputazione. Esegue operazioni di settoplastica e rinosettoplastica per i pazienti di Milano assistito da uno staff medico di alto profilo riconosciuto a livello nazionale.
La Turbinoplastica è un intervento chirurgico che mira a ridurre la dimensione delle conche nasali (turbinati) per migliorare la respirazione. Può essere eseguita in combinazione con la settoplastica.
È consigliabile operarsi al setto nasale quando i sintomi causati dalla deviazione del setto interferiscono significativamente con la qualità della vita, come difficoltà respiratorie, infezioni frequenti e disturbi del sonno.
L’intervento del setto nasale dura solitamente tra i 60 e i 90 minuti, a seconda della complessità del caso.
Il ricovero per un intervento al setto nasale varia in base alla clinica e alla procedura eseguita, ma solitamente dura tra 0 e 2 giorni.
La settoplastica può causare un certo grado di dolore e gonfiore dopo l’intervento. Tuttavia, il dolore può essere gestito con farmaci antidolorifici
prescritti dal medico.
Il costo della settoplastica varia a seconda del paese, della clinica e del chirurgo. In Italia, i prezzi variano tra 3.000 e 6.000 euro.
La settoplastica dura solitamente tra i 60 e i 90 minuti.
Una Settoturbinoplastica, che combina settoplastica e turbinoplastica, operando su setto nasale e turbinati, può durare tra i 90 minuti e le 2 ore.
L’intervento al setto nasale viene eseguito da chirurghi specializzati in chirurgia maxillo-facciale. A Milano puoi rivolgerti al Dott. Spinelli è un rinomato chirurgo con esperienza significativa in interventi al setto nasale. Opera con tecniche all’avanguardia e si avvale di uno staff di alto profilo riconosciuto a livello nazionale.
Il costo dell’operazione al setto nasale ha un costo variabile tra 3.000 e 6.000 euro.
Se stai considerando un intervento al setto nasale, il Dottor Giuseppe Spinelli è un accreditato chirurgo maxillo-facciale con l’esperienza di centinaia di operazioni di settoplastica all’attivo. Opera solo in strutture sanitarie accreditate ed esegue quotidianamente interventi su pazienti di Milano, di tutta Italia e altri provenienti da numerosi paesi esteri. Utilizza le tecniche e le apparecchiature più moderne a disposizione e si avvale di un’equipe di medici altamente specializzata e riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
L’operazione per correggere un setto nasale deviato, nota come settoplastica, è generalmente ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti. Durante l’operazione per setto nasale deviato, il paziente è solitamente sotto anestesia locale o generale, quindi non avverte dolore durante l’operazione.
Dopo l’intervento chirurgico per la correzione del setto nasale, è normale sperimentare un certo grado di disagio e gonfiore nella zona interessata. Il dolore post-operatorio può essere gestito con farmaci antidolorifici prescritti dal medico e, di solito, diminuisce gradualmente nei giorni successivi all’intervento.
Il Dott. Giuseppe Spinelli, specialista in chirurgia maxillo-facciale, esegue interventi al setto nasale di alta qualità per i pazienti di Milano, utilizzando le tecniche e le tecnologie più avanzate per garantire risultati eccellenti sia dal punto di vista funzionale che estetico. Per una diagnosi precisa e un trattamento mirato, è essenziale prenotare una visita presso il suo studio.
Se avete domande specifiche o desiderate ulteriori dettagli sull’intervento al setto nasale a Milano, siamo a vostra disposizione per prenotare una consulenza personalizzata con il Dott. Giuseppe Spinelli. Durante la visita in ambulatorio, il chirurgo effettuerà una valutazione dettagliata del vostro caso e vi indicherà l’intervento chirurgico ideale per raggiungere l’aspetto desiderato o correggere eventuali problemi funzionali al naso.
La vostra salute e soddisfazione sono la nostra priorità, e il Dott. Spinelli è qui per offrirvi un trattamento specializzato e di alta qualità. Contattateci oggi stesso per prenotare la vostra consulenza e iniziare il percorso verso un aspetto più soddisfacente e una migliore funzionalità del naso.
Intervento setto nasale Milano: informazioni di contatto con il Dr. Giuseppe Spinelli.
Numerosi pazienti che si rivolgono al Dr. Giuseppe Spinelli per un intervento chirurgico al naso provengono da Milano, pertanto abbiamo realizzato una pagina apposita per avere tutte le modalità di contatto con il Dr. Giuseppe Spinelli in una delle sue sedi e così avere informazioni sugli interventi di rinoplastica.
se sei di MILANO puoi: