Se le orecchie sporgenti o ad ansa infastidiscono voi o vostro figlio, si può prendere in considerazione la chirurgia. La chirurgia dell’orecchio – nota anche come otoplastica – è in grado di migliorare la posizione, la forma o le proporzioni dell’orecchio. Si può correggere un difetto nella morfologia dell’orecchio che è presente alla nascita e che diventa evidente con lo sviluppo oppure correggere un difetto post-traumatico o post-oncologico.
L’
crea una forma naturale, portando equilibrio e proporzione alle orecchie e al viso. Le correzioni delle deformità anche minori possono portare profondi benefici all’aspetto ed alla autostima.
In particolare l’otoplastica è in grado di trattare:
L’otoplastica è un intervento altamente individualizzato e si dovrebbe fare per se stessi, e non per soddisfare i desideri di qualcun altro o per cercare di adattarsi a qualsiasi tipo di immagine ideale.
I bambini buoni candidati per l’otoplastica sono:
Adolescenti e adulti buoni candidati per l’otoplastica sono:
Il successo e la sicurezza del vostro intervento dipende molto dalla vostra totale franchezza durante la prima visita. Vi verranno poste una serie di domande che riguardano la vostra salute, i desideri e lo stile di vita.
Siate pronti a discutere:
Il chirurgo può anche:
Prima dell’intervento, potrebbe essere chiesto di:
Istruzioni speciali che riceverete riguarderanno:
Il vostro chirurgo maxillo-facciale discuterà anche dove sarà eseguito il vostro intervento. A seconda del tipo di intervento chirurgico a cui sarete sottoposti, il vostro intervento sara’ effettuato in una accreditata clinica chirurgica in cui opera il vostro chirurgo.
Avrete bisogno di aiuto
Se la vostra otoplastica viene eseguita su base ambulatoriale, assicuratevi di organizzarvi affinché qualcuno vi riaccompagni a casa dopo l’intervento chirurgico e rimanga con voi per almeno la prima notte dopo l’intervento.
La decisione di fare l’otoplastica è estremamente personale e si dovrà decidere se i benefici potranno soddisfare i vostri obiettivi e se i rischi e le potenziali complicanze sono accettabili. Il vostro chirurgo plastico vi spiegherà nel dettaglio i rischi associati con la chirurgia. Vi verrà chiesto di firmare i moduli di consenso per essere certi che abbiate compreso appieno l’intervento a cui verrete sottoposti, le alternative ed i rischi più probabili e le possibili complicanze.
Alcuni dei rischi includono:
Assicuratevi di fare domande
è molto importante chiedere al vostro chirurgo maxillo facciale domande sul vostro intervento. È naturale sentire un po’ d’ansia, dovuta all’eccitazione per il vostro nuovo aspetto atteso, allo stress pre-operatorio. Non siate timidi nel discutere queste sensazioni con il vostro chirurgo plastico.
Dove sarà svolto il mio intervento chirurgico?
L’otoplastica può essere eseguita in una struttura idonea o in un ambulatorio chirurgico. Il vostro chirurgo maxillo facciale e il personale assistente partecipa pienamente al vostro comfort ed alla vostra sicurezza. Dopo l’intervento chirurgico, delle bende o fasciature verranno applicatate per mantenere il vostro sito chirurgico pulito, proteggendolo da traumi e sostenendo la nuova posizione delle orecchie durante la guarigione iniziale. Riceverete le istruzioni specifiche che possono includere: Come prendersi cura delle vostre orecchie dopo l’intervento chirurgico, i farmaci da applicare o prendere per via orale per aiutare la guarigione e ridurre il rischio di infezione, e quando sarà fatto il follow-up con il vostro chirurgo maxillo facciale
Quando si va a casa
In caso si verificassero complicazioni, informare il chirurgo maxillo-facciale che stabilirà se è necessario un trattamento supplementare.
Prestare attenzione
Seguire le istruzioni del medico è la chiave per il successo del vostro intervento chirurgico. E ‘importante che le incisioni chirurgiche non siano sottoposte a sforzi eccessivi, abrasioni, o movimenti durante il tempo di guarigione. Il vostro medico vi darà istruzioni specifiche su come prendersi cura di se stessi. E’ molto importante seguire le istruzioni del chirurgo maxillo facciale e rispettare le visite come da programma.
Fase 1 – Anestesia
I farmaci sono somministrati per il vostro comfort durante l’intervento chirurgico. Le scelte includono la sedazione endovenosa, l’anestesia locale o generale. Il medico vi consiglierà la scelta migliore per voi.
Fase 2 – L’incisione
La correzione delle orecchie a sventola utilizza tecniche chirurgiche per creare o aumentare la piega antielica (appena dentro il bordo dell’orecchio) e per ridurre la conca cartilaginea ingrandita (la concavità più grande e più profonda dell’orecchio esterno). Le incisioni per l’otoplastica sono generalmente realizzate sulla superficie posteriore dell’orecchio. Quando sono necessarie incisioni sulla parte anteriore dell’orecchio, vengono fatte all’interno delle sue pieghe per nasconderle. Suture interne non removibili sono utilizzate per creare e fissare la nuova forma della cartilagine al suo posto.
Fase 3 – Chiusura delle incisioni
Punti di sutura esterni chiudono l’incisione. Le tecniche sono individualizzate, facendo attenzione a non distorcere altre strutture e ad evitare un aspetto innaturale come se l’orecchio fosse “appuntato indietro”.
Fase 4 – Vedi i risultati
L’otoplastica offre risultati immediati in casi di orecchie a sventola, visibili una volta che la medicazione, che supporta la nuova forma dell’orecchio durante le fasi iniziali di guarigione, è stata rimossa. Con l’orecchio permanentemente posizionato vicino alla testa, le cicatrici chirurgiche sono nascoste dietro l’orecchio o ben nascoste nelle pieghe naturali dell’orecchio.
Il dolore post-operatorio all’intervento di otoplastica è normale e può essere controllato con farmaci antidolorifici. Ci può essere una sensazione di prurito sotto le bende. E’ essenziale che le bende rimangano intatte e non vengano rimosse, per qualsiasi motivo. In caso contrario si potrebbe causare la perdita di alcune delle correzioni e potrebbe essere necessario ricorrere ad un intervento chirurgico secondario.
Siate sicuri di fare domande specifiche al vostro chirurgo maxillo facciale, su cosa vi possiate aspettare durante il vostro periodo di recupero.
La pratica della medicina e della chirurgia non è una scienza esatta. Nonostante i buoni risultati attesi, non vi è alcuna garanzia. In alcune situazioni, può non essere possibile ottenere risultati ottimali con un unico intervento chirurgico e può essere necessario un altro intervento.
L’otoplastica offre risultati quasi immediati in casi di orecchie a sventola, visibili quando le medicazioni che supportano la nuova forma dell’ orecchio durante le fasi iniziali di guarigione sono state rimosse.
Con l’orecchio permanentemente posizionato vicino alla testa, le cicatrici chirurgiche sono nascoste dietro l’orecchio o ben nascoste dentro le pieghe naturali dell’orecchio. I risultati di una otoplastica più estensiva e la ricostruzione possono apparire in più fasi nel corso del tempo.
Il costo è sempre una considerazione nella chirurgia elettiva. Il costo di un chirurgo per l’otoplastica può variare in base alla sua esperienza, al tipo di intervento utilizzato, così come alla posizione geografica. Molti chirurghi plastici offrono piani di finanziamento per il paziente, quindi assicuratevi di chiederlo, se può interessarvi.
I costi possono includere:
La maggior parte dei piani di assicurazione sanitaria non copre la chirurgia elettiva, complicanze collegate o un altro intervento chirurgico correttivo per modificare l’aspetto delle vostre orecchie. Alcuni interventi possono essere coperti da assicurazione sanitaria, in particolare quando vengono eseguiti per alleviare sintomi medici o per ripristinare la funzione uditiva. Una pre-certificazione è spesso necessaria per il rimborso o la copertura. Assicuratevi di consultarvi con la vostra compagnia assicurativa prima di qualsiasi intervento chirurgico.
La vostra soddisfazione è più importante di una tassa
Quando si sceglie un chirurgo maxillo-facciale per l’otoplastica, ricordate che l’esperienza del chirurgo ed il trovarsi in sintonia con lui, sono fattori importanti tanto quanto il costo finale dell’intervento.
Usa questa checklist come guida durante la consultazione
La chirurgia maxillo-facciale comporta molte scelte. La prima e più importante è la selezione di un chirurgo di cui ci si può fidare.
La scelta di un chirurgo qualificato come il Dr. Giuseppe Spinelli, specializzato in chirurgia maxillo facciale, assicura che è stato selezionato un medico che: