Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. «terze parti» vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
A cosa servono i cookie?
I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc.
Cosa sono i cookie «tecnici»?
Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di home banking (visualizzazione dell’estratto conto, bonifici, pagamento di bollette, ecc.), per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l’identificazione dell’utente nell’ambito della sessione, risultano indispensabili.
I cookie analytics sono cookie «tecnici»?
No. Il Garante (cfr. provvedimento dell’8 maggio 2014) ha precisato che possono essere assimilati ai cookie tecnici soltanto se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookie tecnici.
Cosa sono i cookie «di profilazione»?
Sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.
Informazioni specifiche sull’uso dei cookie da parte del sito
Quali cookie usa questo sito?
Soltanto i cookie analitici (analytics) con caratteristiche e valenza di cookie tecnici.
Di seguito l’elenco dei cookie usati:
COOKIE ANALYTICS DI GOOGLE:
__ga: durata del cookie 10 min.
__gat: durata del cookie 2 anni.
__utma: durata del cookie 2 anni.
__utmb: durata cookie 30 min.
__utmc: durata cookie fino a fine sessione (chiusura browser)
__utmz: durata del cookie 6 mesi.
__utmt: durata del cookie 10 min.
__utmv: durata del cookie 2 anni.
COOKIE ANALYTICS DI SHINYSTAT
SSID_maxillo: durata del cookie fino a fine sessione (chiusura browser)
SV_maxillo: durata del cookie fino a fine sessione (chiusura browser)
SN_maxillo: durata del cookie 6 mesi
PHPSESSID: durata del cookie finoa fine sessione (chiusura browser)
Tutti I cookie sopracitati sono cookie di terze parti (Google Analytics e ShinyStat) il cui servizio è finalizzato alla statistica degli accessi al sito. Per una descrizione approfondita si leggano i paragrafi successivi.
Google Analytics ed utilizzo dei cookie
Google analytics è un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Ad esempio il cookie __utma tiene traccia del numero di volte che un visitatore è stato sul sito e quando è stata la prima e ultima visita effettuata.
Il cookie __utmb e __utmc lavorano insieme, nel senso che il primo cattura l’esatto momento in cui l’utente fa ingresso sul sito ed il secondo l’esatto momento in cui l’utente esce dal sito, in modo da poter calcolare il tempo effettivo che l’utente ha trascorso nel sito.
Il cookie __utmz tiene traccia della provenienza del visitatore, di quale motore di ricerca è stato utilizzato, su quale collegamento è stato fatto clic, quale parola chiave è stata usata per trovare la pagina del sito, e in quale città del mondo si è ubicati quando si è fatto accesso al sito web.
Il cookie __utmt dà indicazione di uno stato temporaneo, e viene utilizzato per controllare il tasso di richieste che i clienti possono fare per una API.
https://www.google.it/policies/privacy/partners/
L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser il componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Shinystat e utilizzo dei cookie
Il «cookie» consiste in un file di testo inviato da un web server a un browser durante la navigazione; quest’ultimo, se impostato per accettare i «cookie», salva le informazioni e le rimanda al server ad ogni collegamento.
I «cookie» consentono di semplificare alcune procedure online (es. accesso ad aree riservate/personalizzate).
Tutti i «cookie» hanno una scadenza.
I «cookie di sessione» scadono automaticamente quando l’utente chiude la finestra del browser.
I «cookie persistenti» contengono una data di scadenza superata la quale non sono più utilizzabili.
Il «cookie» viene utilizzato dai sistemi di web analytics per individuare visitatori unici, nuovi visitatori, frequenza di visita, etc.
Ad esempio il cookie SN_maxillo ha lo scopo di Rilevazione frequenze di visita, visite e visitatori di ritorno. Il cookie SV_maxillo è Identificativo anonimizzato visita. Il cookie SSID_maxillo è Identificativo univoco anonimizzato per sessione. PHPSESSID è un cookie di sessione per la Gestione del WordPress Blog.
Come modificare le impostazioni sui cookies
La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma normalmente puoi modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. È possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione “Opzioni” o “Preferenze” nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.
È anche possibile selezionare il browser utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni:
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
Per maggiori informazioni sui cookies e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com..