Dott.re Giuseppe Spinelli

Cicatrici

CICATRICI

Traumatologia Maxillo Facciale

TRATTAMENTO CICATRICI

Le cicatrici cutanee sono la conseguenza inevitabile di un trauma che ha danneggiato la pelle, di un’incisione per un intervento chirurgico oppure di malattie della pelle. Si può migliorare l’aspetto di una cicatrice e renderla accettabile dal punto di vista estetico attraverso trattamenti diversificati in base al tipo di cicatrice:

Revisione chirurgica: si asporta l’area cicatriziale e si sutura con attenzione e precisione.

Dermoabrasione: si leviga la zona cicatriziale con frese chirurgiche.

Linfodrenaggio della cicatrice.

Infiltrazione di steroidi.

Massaggi sulla cicatrice

Intervento: Trattamento cicatrici.

Descrizione: miglioramento dell’aspetto di cicatrici.

Anestesia: Anestesia locale.

Guarigione: Rimozione punti; evitare esposizione solare; risultato apprezzabile dopo circa 6 mesi.

L’INTERVENTO CHIRURGICO
  1. Revisione chirurgica: nel caso di cicatrici slargate e inestetiche si provvederà ad asportare completamente l’area cicatriziale mentre la cute verrà risuturata con precisione; qualora si ritenga necessario si possono effettuare delle plastiche cutanee che distribuiscono meglio la tensione sulla ferita, in casi più rari si può ricorrere ad innesti cutanei.
  2. Dermoabrasione: La dermoabrasione consiste nella rimozione meccanica, con uno strumento diamantato, degli strati cutanei più esterni, lasciando quella degli strati più profondi. Si realizza ciò che è definito un resurfacing meccanico della cute. Si rimuove in tal modo solo lo strato superficiale della pelle, che contiene le irregolarità più sporgenti, rendendola più liscia. Dopo la dermoabrasione si applicano per alcuni giorni dei farmaci locali che favoriscono la riepitelizzazione.
  3. Iniezione di steroidi: I cheloidi e le cicatrici ipertrofiche migliorano attraverso delle iniezioni di steroidi. Questo tipo di procedimento ha lo scopo di stabilizzare il processo di cicatrizzazione ed evitare che ci sia un ulteriore deposito di tessuto fibroso. Inoltre , le cicatrici tendono ad assumere un colore più naturale grazie all’azione antiinfiammatoria del farmaco .
GUARIGIONE

In caso di revisione chirurgica della cicatrice i punti cutanei saranno rimossi dopo 5 giorni.
Risulterà indispensabile evitare l’esposizione solare così come l’applicazione di creme con filtro solare.

Il risultato finale sarà apprezzabile a circa 6 mesi di distanza dall’intervento e dipenderà dal tipo di carnagione e dall’area trattata.
I controlli post operatori avverranno a distanza di : 5 giorni; 1 mese; 3 mesi; 6 mesi.